Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , Bologna, 1979 (e in generale i volumi intitolati a Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e società civile: ricerca promossa dal Consiglio regionale della Toscana in occasione del 30° della Repubblica e della Costituzione); De Siervo, U ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] amministrative. Verso la metà degli anni ’90, con il d.m. 7.11.1996, n. 687, sono state istituite le Direzioni regionali e provinciali del lavoro, quali uffici periferici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] ) e anzi di aver ripreso il meglio di quanto era già stato proposto al Paese fin dai tempi della Destra storica; continuava il filosofo (Nuove tabelle organiche dell’amministrazione centrale e regionale del ministero della Pubblica Istruzione e del ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] prendervi parte; ii) perché non evocato in giudizio e non sia stato posto nella condizione di prendervi parte: iii) perché evocato in giudizio, dell’azione di danno erariale da parte della Procura regionale, anche nei casi in cui il danno origini da ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] sicurezza dei lavoratori digitali. La proposta di legge regionale del 15.6.2018, n. 9858 appare innovativa per il metodo adottato. I contenuti della disposizione sono stati sottoposti alla valutazione di lavoratori, cittadini, associazioni, parti ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...]
Tenendo anche conto degli esiti più recenti, appare opportuno ritornare brevemente al dibattito sul regionalismo. Un momento forte di questa riflessione è stato quello che ha coinciso con l’avvio della pubblicazione della Storia d’Italia (la ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] segreteria il M. non poté assumere iniziative di rilievo; e che gli erano stati affiancati tre vicesegretari (A. Ferioli, G.P. Orsello e A. Bozzi) non 'energia elettrica e all'attuazione dell'ordinamento regionale. In positivo, soprattutto con il IX ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] costituzionale
Poco dopo l’entrata in vigore della norma la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità dell’art. 19 agli artt. 3 e della pronuncia innesta nella norma regionale denunciata proprio la nozione di maggiore ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] st. lav. (cfr. di recente Galardi, R., Sub art. 31 Statuto dei lavoratori, in De Luca Tamajo, R.-Mazzotta, O., diretto da, ultima aggiunta dalla l. 19.6.1979, n. 348) o di assemblee regionali (ma v. infra a proposito dell’art. 77 d.lgs. 18.8 ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] legge statale, il potere legislativo regionale, l’utilizzabilità di principi e norme momento in cui l’accertamento diventa definitivo (grandi e progressive aperture sono state poi espresse dall’Agenzia delle entrate, nelle circolari: 24.9.2013 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...