Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] n. 175, recante il t.u. sulle società a partecipazione pubblica, è stato integrato e corretto con il recente d.lgs. n. 100/2017, ma l interne – non solo a livello nazionale, ma anche regionale e locale (secondo il riparto delle rispettive competenze) ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] Nel più ampio ambito di misure volte alla semplificazione dell’amministrazione dello stato ed in attuazione della delega conferita dall’art. 8, co. strumento di pianificazione nei porti di rilevanza regionale o interregionale (categoria II, classe ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] nella contesa tra papato e Impero.
Il fenomeno, come è stato osservato (Tabacco, 1994, p. 335), affondava le sue radici Le ragioni di un simile successo risiedono nell'egemonia regionale e sovraregionale che Firenze acquisì con l'estinzione della ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] giuridica in tema di diritto internazionale privato è stata realizzata in modo settoriale nel contesto delle obbligazioni attraverso la conclusione di trattati di carattere regionale. Il sistema era fondato, in particolare, sulla Conv ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] storica, cd. “a piè di lista”, favorì la generale deresponsabilizzazione del ceto politico e degli amministratori regionali e locali. Tale stato di cose, unito alle già gravose conseguenze della crisi finanziaria che interessò il nostro Paese a ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] accordo del 2009. In tal modo, al contratto nazionale è stato riconfermato il ruolo di strumento centrale del sistema per la escluso che i contratti collettivi possano derogare alla normativa regionale in materie di loro competenza (es. in tema ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] (convertito con l. 12.7.2011, n. 106) prevale sulle norme regionali di dettaglio che richiedono un provvedimento espresso, in virtù dell’art. 29, lettura, in www.giustizia-amministrativa.it .
14 Il Consiglio di Stato (Sez. IV, 23.2.2012, n. 985) ha ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] »3. Indubbiamente c’è un fondamento di verità in questa critica alle degenerazioni dello Stato autonomista: basti pensare alla proliferazione incontrollata degli enti strumentali, regionali e locali, che si è avuta negli ultimi vent’anni e ai costi ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] . trib., 2008, 965): si pensi ad un ente nei confronti del quale sia stata accertata “l’esterovestizione” ai sensi dell’art. 73, co. 5 bis, del il provvedimento spetta attualmente alla Direzione regionale delle Entrate o al Ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] per tutte le confessioni che non abbiano stipulato una ‘intesa’ con lo Stato (art. 8, 3, Costituzione), è ancora viva e vigente.
Arturo Quaderni del Partito d’azione, lo studio Il decentramento regionale (1944). Ma il suo fu un sentire segnato dalla ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...