Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] - 59). Del resto, se è ormai forte ed esplicito il dubbio sul senso di una distinzione tra Stato federale e Statoregionale (Caretti, Tarli Barbieri 2009), frequenti sono nel dibattito definizioni meramente in negativo, che riuniscono in un generico ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] . Questo costituzionalista, che era in contatto con Sturzo (un campione dell’ideologia regionalista) e che si era occupato anche dello Statutoregionale siciliano, approvato prima dei lavori della Costituente, doveva trovare il modo di far passare ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] ’arte e potere amministrativo. I. L’interpretazione costituzionale, Napoli, 1993, 268 ss.). Insomma, è nel disegno di Statoregionale e delle autonomie locali tracciato dall’art. 5 Cost. che può trovarsi sostegno definitivo alla tesi della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] MSI) a Trieste (dove raggiunse il 12,5%) e nel Goriziano. Se si considera che in sede di discussione dello statutoregionale il MSI aveva adottato una tattica ostruzionista, con Giorgio Almirante (1914-1988) autore di un intervento di otto ore contro ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] 2004 e bocciato dal referendum:
Costituzione, una riforma sbagliata, a cura di F. Bassanini, Bagno a Ripoli 2004.
Sui nuovi statutiregionali:
I nuovi Statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria, a cura di A. D’Atena, Milano 2008.
I principi negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ’anno), per le regioni ad autonomia speciale, alle norme di rango costituzionale (tali erano – si è detto – gli statutiregionali) e a quelle poste dalle speciali fonti chiamate a renderne operante il disposto – i decreti legislativi di attuazione ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] Può infine rammentarsi il movimento indipendentista siciliano, che venne fronteggiato anche attraverso l’assai tempestiva adozione dello statutoregionale (r.d.lgs. 15.5.1946, n. 455), oltre due anni prima dell’elezione dell’Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] particolarmente evidente nella l. cost. 28.7.2016, n. 1, di revisione dello Statutoregionale friulano giuliano: su conforme iniziativa del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia9, il legislatore costituzionale (statale) espunge da tale ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] parla del M. come di "un giovane quadrato, semmai ce n'è stati, il capo dell'Azione cattolica in Sardegna, cugino di mia moglie, sardo di dei 75. Contribuì anche all'elaborazione dello statutoregionale della Sardegna e dei disegni di legge ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] ), Udine 1983; La figura e l’opera di T. T. Atti del Convegno per il 40° della costituzione e 25° dello statutoregionale... 1988, a cura di M. Michelutti, Udine 1989; M. Meloni, T. T., Pordenone 1993; P. Zovatto, Tessitori Tiziano, in Nuovo Liguti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...