Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Napoli, le vittime di omicidio per cause di mafia sarebbero state superiori a 7000 (E. Deaglio, Patria. 1978-2008, ulteriormente di dettaglio, possiamo registrare alcuni dati di pertinenza regionale. I riscontri che presentiamo di qui a breve sono ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] luogo, analizzare le differenze che emergono a livello regionale o macroregionale, al fine di comprendere se esse quali è concentrata nella Pianura Padana (fig. 7). Nel 2005 è stato inaugurato un grande tempio di 1440 m2 a Montirone, in provincia di ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] aperta si possono enucleare le politiche che le amministrazioni regionali tendono prevalentemente ad approntare in relazione alle organizzazioni civiche. Quattro di esse appaiono, allo stato attuale, le principali, e ciascuna presenta problemi non ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] punto di vista, palese: nella crisi siderurgica, per esempio, lo schermo europeo, da un lato, e quello regionale dall'altro non sono stati in grado di evitare un confronto diretto tra il governo centrale e le popolazioni interessate. In Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] del recinto urbano per mille comprensibilissime ragioni, a cominciare dall’ovvia considerazione che gli era stata conferita proprio una caratura regionale. Donde uno stile particolare, un atteggiamento discreto epperò togato, come da vestale di una ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] , del Comitato olimpico nazionale e del governo regionale del Baden-Württemberg. I Giochi Paralimpici si svolsero vinto con la misura di 1,96 m, nuovo record del mondo. Gli Stati Uniti giunsero primi nel medagliere con 62 ori, 58 argenti e 54 bronzi ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] anche del diverso ruolo che ha assunto la pratica sportiva nella costruzione di una specificità culturale regionale. È stato già evidenziato come il dualismo Nord-Sud abbia costituito, rispetto alla dotazione infrastrutturale, una costante dal ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] verificare in un fraterno accompagnamento l’attività pastorale delle realtà locali (artt.10-12). A livello regionale è stato costituito un Comitato regionale di servizio (CRS) presieduto da un coordinatore i cui compiti sono, tra gli altri, quello di ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] modo tutte le regioni. Ad alcune di esse, infatti, lo Stato italiano riconosce formalmente un’autonomia speciale, attraverso leggi costituzionali di approvazione degli statutiregionali che sono promulgate tutte all’inizio del 1948, con l’unica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Wilson, Nettie M. Stevens e Walter S. Sutton negli Stati Uniti. La fusione di questi due filoni di ricerca venne realizzata nelle altre aree (fig.14). L'ipotesi del differenziamento regionale affermava invece che Homo erectus migrò dall'Africa verso ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...