I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] pubblici appalti e quelli a carattere nazionale e regionale. La vigilanza del ministero sulle cooperative si esplica amministratori o sindaci può essere attribuita, dall'atto costitutivo, allo stato o ad enti pubblici, in ogni caso, però, la ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] . 5 del Patto Atlantico, e clausole corrispondenti degli analoghi accordi di sicurezza regionale). In base all'art. 44 e seguenti dello Statuto delle N.U., è obbligo di ogni stato membro di contribuire ad attuare le decisioni prese dal Consiglio di ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] , le province e i comuni nel seguente modo:
1) alle regioni a statuto ordinario e speciale le funzioni amministrative riguardanti, in tutto o in parte, le materie di competenza regionale previste dall'art. 4, punto 4 del T.U. 2316 del 1934 (vigilanza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] , individualmente, oltre alla licenza di porto d'armi per l'uso di c. rilasciata dallo stato (ma subordinata alla previa abilitazione regionale, consistente nel superamento di un esame volto ad accertare le conoscenze naturalistiche e pratiche del ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] Cost., ponendo su un piano di sostanziale equiordinazione il legislatore statale e quello regionale, ha stabilito che «la potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] 150 km dal centro e comprende la prefettura di T. più altre tre a statuto ordinario (ken), Kanagawa a SO (al cui interno si colloca la grande città di universitario (1966-1987). Oltre al decentramento regionale ne venne attuato anche uno interno, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] , che ha dato luogo a innumerevoli disegni di legge, ha anche condizionato la legislazione regionale in materia di deleghe a comuni e province, e il risultato è stato non già un disegno uniforme per il d. delle funzioni, ma una frammentazione dei ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] banche centrali e i rappresentanti delle forze sociali e del settore privato degli Stati membri. La sorveglianza riguarda anche le tendenze dell'economia mondiale e regionale. Al riguardo, due volte l'anno vengono pubblicati il World economic outlook ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 453, contrarî 62. Entrata in vigore la costituzione il 1° gennaio 1948, la Costituente, dopo avere discusso gli statutiregionali e la nuova legge elettorale, chiuse definitivamente i suoi lavori il 31 gennaio 1948.
La Costituente svolse anche un ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] il provvedimento di rifiuto di iscrizione da parte dell'Autorità amministrativa regionale il legislatore ha ammesso il ricorso al TAR la cui decisione può essere appellata al Consiglio di stato in sede di reclamo. Per ciò che riguarda, invece, la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...