Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sostituita con un'imposta dichiaratamente sul patrimonio come nei progetti di riforma originari, essa è stata sostituita con l'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) e a livello comunale con l'ICI (Imposta Comunale sugli Immobili), che ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e del trattamento di fine rapporto (art. 3); nuove forme di finanziamento delle regioni a statuto ordinario, realizzabili con un aumento di compartecipazione dell'addizionale regionale all'IRPEF non inferiore all'1,5% e con l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] derivanti dal riassestamento delle forze negli scacchieri regionali.
Le ripercussioni più significative dei nuovi superano i 65÷68 anni, con una punta di 77 anni per lo Stato di Israele.
Una situazione per molti aspetti in linea con i valori ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] Paese. Il centrodestra conquistò 8 delle 15 regioni a statuto ordinario (divenute 9 nel 2001 dopo l'annullamento e premi di maggioranza (su base nazionale per la Camera, su base regionale per il Senato) alla coalizione che avesse ottenuto più voti ( ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] mediante studi e raccomandazioni. Dal 1969 in poi è stato impostato un intervento più largo e attivo di sviluppo regionale; essenzialmente mediante l'istituzione di un Fondo regionale, nel marzo 1975, con una dotazione annua iniziale di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] 250 ab. del 1961 ai 4.434.802 del 1971 (ma nel dicembre 1976 ne sono stati rilevati già 4.542.667 pari a 178 ab./km2) e la densità ha raggiunto i amministrativo regionale, mentre è rimasto invariato il numero dei comuni e delle province, sono state ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] , la zona dell'Appennino settentrionale e centrale; e quindi le leggi delle Regioni a statuto speciale, già operanti prima dell'instaurazione dell'ordinamento regionale in tutto il paese.
Una valutazione in lire del patrimonio alberghiero in Italia ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] al tema delle fonti del diritto e a quello dell'ordinamento regionale. In quest'ultimo filone s'iscrivono La potestà legislativa regionale (1958) e il Commento allo statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia (1964; 19692), che hanno costituito le ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] (1872-1889) una a scala doppia (1: 2.000.000). Lo stato maggiore inglese dal canto suo ne iniziò col principiare del nuovo secolo una 1925 (1 : 6.000.000), nonché varie monografie regionali provviste di carte parziali (Meyer, Johnston, Czekanowski) e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Spagna e l'Europa. Per molti di essi l'esilio è stato l'unica alternativa al silenzio o alla morte. La storia Turner (n. 1944: Beyond, 1992) si isola nel sofisticato primitivismo regionale di una poesia naturale e metafisica; chi come M. Jackson (n. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...