Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Testimonianze a Firenze, «Il gallo» a Genova, «Il regno» a Bologna, «Il tetto» a Napoli, «Dopoconcilio» fondamentale per Sant’Egidio: la comunità ottenne il riconoscimento giuridico sia da parte del Pontificio consiglio per i Laici sia dallo Stato ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] del sunnismo che, più recentemente, dei movimenti fondamentalisti. La forma sociale che il sufismo prevalentemente ha alimentato è stata particolare con la ricostruzione del secondo Tempio di Gerusalemme, avviata sotto il regno persiano di Ciro nel ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] città a cadere fu nel 1091 Noto. Alla fine del 12° secolo iniziò il dominio svevo e dal 1222 al fondamentale di queste ondate migratorie degli anni Cinquanta e Sessanta è stata Pakistan e dall'India verso il Regno Unito, dalle Molucche e dal Suriname ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] del karman è dunque fondamentale nel jainismo, che la svilupperà considerevolmente in trattati specialistici, i karmagrantha. Essa è stata alcune delle sue regioni centrali che abitano gli uomini e regna il tempo (kāla), e dunque la legge della ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] il resto in argento.Tutte le miniature del codice rossanense sono su fogli riuniti in a Brescia, il Codex Argenteus è stato collegato al regno di Teodorico (493-526), ma, allude al rapporto tipologico fondamentale tra Vecchio e Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] Regno sciita ismaelita, che avrebbe minacciato direttamente il califfato di Baghdad e sarebbe stato ebbe pure un ruolo fondamentale nei riguardi dell' vero e proprio Grand tour ai letterati curiosi del mondo: ne sono esempio i racconti di viaggio ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] fuori le Mura, in seguito ridotto allo stato laicale. Il cardinale seguì poi da vicino le , card. U. Poletti, in Il Regno-attualità, XXX (1985), 22, pp. ’infarto la mattina del 25 febbraio 1997, a Roma.
Opere. Fondamentale per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] cui il Regno sardo si era più decisamente orientato dopo la concessione dello statuto. Decisivo, . de Bonald, lo faceva convinto della fondamentale importanza della religione come fattore di conservazione del potere civile. Ma, pur nella fermezza ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...