Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] degli stati preunitari come materia fondamentale.
Ancora in ottemperanza al dispositivo del concilio questa vicenda, cfr. ad es.: E. Franchini, Sui catechismi, con sospetto, «Regno-attualità» 28, 1983, pp. 456-457; T. Ricci, Che fatica insegnare chi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] state protagoniste dell’azione missionaria nei primi decenni delRegno d’Italia8. I predicatori del (Losanna, 1927), mentre ribadisce al tempo stesso gli elementi fondamentali e irrinunciabili dell’ecclesiologia cattolica senza la quale non si può ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] l’insegnamento di Tommaso come base fondamentale della formazione cattolica, con l’ , inteso alla costituzione delregno di Dio sulla giustizia (di cui il volume su Il quarto vangelo era stato messo all’Indice subito dopo la pubblicazione nel 1910), ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] i presuli della Toscana e delRegno delle Due Sicilie. Le ingerenze governative, come il fatto che fosse stato lo stesso imperatore d’ , che avevano visto vacillare i loro troni, era fondamentale avere l’appoggio della Chiesa e quindi negli anni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] agli ultimi giorni delregno di Giuda, contengono un gran numero di invocazioni che fanno uso del nome di Yahweh stato la divinità fondamentale per l'autore del nucleo centrale del libro, dato che Yahweh compare in Giobbe soltanto nella cornice del ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] del cristianesimo, il numero dei cristiani e le diverse componenti dei gruppi che si rifanno a Cristo. È comunque importante tenere presente la fondamentale , di cui è stata trovata una sinagoga affrescata religione ufficiale delregno armeno (arsacide ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] n. 2; E. Lee, Sixtus IV, p. 25; fondamentale L. Di Fonzo, Sisto IV, pp. 88, 32-49 molto più ardito di impadronirsi delRegno di Napoli, Girolamo aveva preso di Ferrara (1482-1483), "Notizie degli Archivi di Stato", 8, 1948, pp. 63-72; F. Morandini ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di alcuni ambienti del protestantesimo ginevrino (Vinet), da cui egli ricavò l’idea fondamentale della separazione fra Chiesa ridotto del liberalismo ottocentesco, in modo che il suo crollo sarebbe stato fatalmente «il prodromo delregno guelfo»56 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Stato cattolico si traduceva in quella di una democrazia sostanzialmente finalizzata e globalmente pianificata, che affidava le sorti delregno anche al fatto che erano in gioco questioni fondamentali per la Cattolica, come il suo profilo giuridico ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] sarebbe stata la politica scolastica dei decenni successivi. Nel campo dell’istruzione i governi delRegno sabaudo e poi delRegno d’indipendenza e destinata a diventare la legge fondamentaledel sistema educativo postunitario. Vale forse la pena di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...