Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] un paese.
La caratteristica fondamentale dell'attuale sistema monetario è una scarsità di riserve - se gli Stati Uniti avessero limitato la crescita delle loro delRegno Unito, le autorità americane sospesero temporaneamente la convertibilità aurea del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , come nell'esperienza delRegno Unito e della Germania di vigilanza, sappiamo che in Europa vi è stata nel tempo un'evoluzione, da una vigilanza per del Tesoro, e alla Banca d'Italia. Il d.p.R. 19 aprile 1948, nr. 482 ribadiva il ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] paesi dell'Europa occidentale segna un passaggio fondamentaledel processo di integrazione europea, avviato subito dopo Regno Unito, che non hanno adottato l'euro come moneta, non fanno parte a pieno titolo della BCE. Il capitale della BCE è stato ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] si concluse con "un buon affare" per lo Stato: gli espropri delle aree, 400ha, avevano comportato 3400, 3985 s.; Id., Senato delRegno. Resoconti delle disc., XXX Legisl. 21 apr. 1941, pp. 5-8. Fondamentale l'articolo Gi. Bot.[tai], Approvazioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] la scena pubblica e, anche dopo la nomina a senatore delRegno nel 1881, non si lascia più coinvolgere nell’agone politico a Palermo.
Metodo e principi fondamentali
Riccardo Faucci (1995) ha osservato che Ferrara è stato un «economista scomodo» non ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] l'aspirazione a fondare un regno privato e una dinastia, la la concorrenza una caratteristica fondamentaledel modo di produrre in J., The fiscal crisis of the State, New York 1973 (tr. it.: La crisi fiscale dello Stato, Torino 1977).
Offe, C., ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] due società azionarie aventi sede in diversi Stati membri; c) per trasformazione di una della legislazione comunitaria da parte delRegno Unito ha di recente portato riferimento è ancor oggi la Legge Fondamentale risalente al 1915. Le tipologie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , Boccardo, di Genova, Bodio, direttore generale della statistica delRegno, a Roma, Zanon, di Venezia, gli diedero il stato denominato, a partire dagli anni Settanta (Layard, Walters 1978; Varian 1987), «primo teorema fondamentale dell’economia del ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] fondamentale nell’equilibrio macroeconomico, sotto il profilo del imposte). I Fugger legano le loro fortune al regno di Spagna. Gli italiani sono noti come ‘ è disciplinata dall’art. 19 dello Statutodel Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] stata concentrata anche su periodi poco noti (il Settecento e l'Ottocento), sia infine perché molti studi hanno indagato le fondamentali connessioni delle arti applicate con la storia del Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d'Italia, Firenze 1993; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...