LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] ampio allargamento del suffragio, che individuasse nel saper leggere e scrivere il criterio fondamentale per acquisire al 1922, II, p. 86; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, pp. 61, 65, 77, 79, 95, ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] e alti funzionari usciti da essa, nonché per il fondamentale contributo alle istituzioni culturali amalfitane.
Nacque, a quel nel 1255, dopo esserne stati espulsi nell'ultimo decennio delregno di Federico II.
La carriera del C. era predeterminata ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] in breve tempo quel fondamentale processo di raccolta e e la modifica dello statuto della collettività italiana residente Italiani d'oggi, Roma 1931, pp. 461 s.; Annuario diplomatico delRegno d'Italia 1931, Roma 1931, pp. 372 s.; G. Manzoni ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] in seguito alla caduta delRegno italico, il C Fondamentale per la ricostruzione della vita e dell'azione pastorale del C. è il Fondo Cappellari, bb. 1-4 del anni dell'unificazione italiana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di Pietro ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] in altri Paesi (Progetto di statuto organico per la fondazione di lettere ed arti delRegno lombardo-veneto del 10 giugno 1846, ibid. 1846).
L'Accademia, promossa dal F. con lo scopo di realizzare un'associazione di ingegni che riteneva fondamentale ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] Stato, sarebbe dovuta diventare il centro commerciale ed economico di un gruppo di province importanti. Tra i "rimedi" proposti, il L. riteneva fondamentale ; E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare delRegno d'Italia, I-IV, Roma 1898-1907, ad ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] di Luigi Demargherita, uno dei più celebri avvocati delRegno e si dedicò attivamente all’esercizio della professione nella Torino 1847; Teorica dello Statutofondamentale. Lezione…, Torino 1848; Teoria del diritto giudiziario. Lezioni…, Torino ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] si ripete e moltiplica il problema fondamentale della filologia bartoliana. Non potendosi, è stata la parte del " del sec. XV e al principio del XVI) e dell'inserzione nell'Index librorum prohibitorum per i regni di Spagna, Sicilia e Indie a metà del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] infatti uno dei testi fondamentalidel programma e della del grande passato, gli ex convenzionali e altri rivoluzionari che avevano trovato un rifugio nel regno bibliografia di J. Dautry). L'opera è stata tradotta in numerose lingue: in inglese a cura ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] padri nostru" e che non era stata corretta né emendata per sedici anni. Il nucleo fondamentale dell'opera di E. si manifesta e criminali pel Regno di Sardegna raccolte e pubblicate per ordine del re Carlo Felice.
Nell'autunno del 1390 iniziò a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...