CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] si concluse con "un buon affare" per lo Stato: gli espropri delle aree, 400ha, avevano comportato 3400, 3985 s.; Id., Senato delRegno. Resoconti delle disc., XXX Legisl. 21 apr. 1941, pp. 5-8. Fondamentale l'articolo Gi. Bot.[tai], Approvazioni e ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] al vertice di un organo che pur avendo nell'ordinamento delRegno - almeno sino al 1889 - solo o prevalentemente fluizioni fondamentale - costituzionale - dello Stato e infine quello del 23 dic. 1885 sulla irrevocabilità dell'exequatur e del ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] rientrò a Milano nel maggio del 1804 e venne nominato consigliere di StatodelRegno d'Italia nel giugno dell' che fanno dell'opera un prodotto originale oltre che un fondamentale contributo alla storiografia artistica di tipo moderno.
Tornato a ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] indirizzi politici delregno: fu così quotidiano Il Dovere. Il C.nel congresso del '76 era stato favorevole alla partecipazione elettorale, e quindi polemizzò più Dio e il Popolo come condizione fondamentaledel di lui programma e fulmina scomuniche ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] Firenze.
Nel 1905 il C. abbandonò la direzione delRegno, pur continuando a collaborarvi sino al dicembre 1906 stato uno dei promotori, tenutosi a Firenze, il C. svolse un'importante relazione destinata ad essere una delle pièces fondamentalidel ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] la sua collaborazione come riflesso di una fondamentale adesione al ruolo di militare, fedele al s.l. s. d., pp. 418 ss.; L. Bianchini, Sullo stato delle ferriere delRegno di Napoli, in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] del giorno nel quale si ribadiva come doverosa da parte dello Stato la funzione di proteggere e tutelare l'emigrazione nazionale, considerata "fenomeno fondamentale (legisl. XXV, XXVI e XXVII delRegno, Consulta nazionale, 1945-46, Assemblea ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] erudizione, èdettato sempre dal suo fondamentale psicologismo. e sensualismo ed amore sullo sfondo degli ultimi anni delregno arabo di Granada -, tradisce largamente 1638; nel 1642 fu degli inquisitori di Stato e l'anno successivo dei magistrati dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] del '58 che svolge soprattutto il criterio dell'evidenza, cioè, il principio fondamentale Roma coesistessero la capitale delRegno e la sede del Papato. Lasciò il "distinzione" tra la Chiesa e lo Stato "ciascuno nell'ordine suo indipendente e sovrano ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Roma, Firenze, Torino), ed istituita la Corte suprema di cassazione unica delRegno in Roma, con due sezioni civili e due penali, il D. del diritto, cui la stessa unificazione della Cassazione era stata preordinata, il D. darà altro fondamentale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...