UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] militari un tassello fondamentale della politica internazionale dalla crisi un «ritorno allo Statuto», da concretizzarsi con un colpo La regina Margherita, Milano 1973; G. Artieri, Cronaca delRegno d’Italia: da Porta Pia all’intervento, I-II, ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] nel 1898 – che pure erano stati qualcosa di più di una fondamentale e necessario alla lotta politica dei lavoratori.
Proclamato dalla Camera del dell’Esposizione musicale realizzata per il Cinquantenario delRegno d’Italia nel 1911) fu infine ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] del 1830 divenne professore di ruolo ordinario di istituzioni civili, materia fondamentaledel al 27 agosto). Era stato lo stesso re che da . M., Fossano 1958; C. Pischedda, Elezioni politiche nel Regno di Sardegna (1848-1859), Torino 1965, pp. LXI, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] stati ritrovati tagliati a pezzi nel sottoscala delfondamentale per l’arruolamento e il sostegno finanziario della spedizione dei Mille, cui partecipò agli ordini del colonnello E. Cosenz anche un fratello deldel Mezzogiorno e la formazione delRegno ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] era stata proposta delRegno) aveva aperto un’aspra diatriba sulla legittimità dei provvedimenti di ispirazione liberale, interpretati dal clero e da parte del mondo cattolico come un attentato alla Chiesa e una violazione della carta fondamentale ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] Codice di procedura penale delRegno d’Italia spiegato con mezzo analogico, coll’autorità del diritto romano e colle esposizione storica dell’arte industriale, Milano 1874; Statutofondamentale commentato e spiegato al popolo italiano con alcuni ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] ampio allargamento del suffragio, che individuasse nel saper leggere e scrivere il criterio fondamentale per acquisire al 1922, II, p. 86; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, pp. 61, 65, 77, 79, 95, ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] e alti funzionari usciti da essa, nonché per il fondamentale contributo alle istituzioni culturali amalfitane.
Nacque, a quel nel 1255, dopo esserne stati espulsi nell'ultimo decennio delregno di Federico II.
La carriera del C. era predeterminata ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] coincidono con un fondamentale salto di qualità potere nelle mani del figlio, nominato vicario generale delRegno. Il principe di 1431/09/07; Notarile, n. 56, cc. 166, 278; Statutodel Comune di Lucca dell’anno MCCCVIII, Lucca 1867, p. 243; Documenti ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] . Discorso del procurator generale del Re conte M. P., senatore delRegno, all’assemblea generale della Corte di appello di Napoli del 9 gennaio 1873, Napoli 1873; Discorso del senatore P. conte M. intorno alla pena di morte. Stato attuale della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...