MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] barcellonesi furono un’esperienza fondamentale nella vita di delRegno: dal 15 febbraio al 14 marzo 1355 presiedette i lavori del primo Parlamento convocato in Sardegna. M., membro dello stamento militare, non si presentò all’assemblea (sarebbe stata ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] della musica e poeta (Arch. di Stato di Napoli, Catasti onciari, 6398, cc uomini di lettere antichi e moderni delRegno di Napoli, II, Napoli 1834, Pasquini, L’«Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto». Padre Martini teorico ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] un’imminente conversione nazionale del granduca che avrebbe di nuovo messo in vigore lo Statutofondamentale, Ricasoli sostenne già nel francese sull’Italia e assicurare l’indipendenza delRegno nel sistema delle relazioni internazionali. Quando poi ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] dell'ottobre 1847, fondamentale per capire la genesi del suo pensiero liberale. di Carignano, luogotenente generale delRegno, e vivamente pressato dai de Launay, per il quale egli era stato interpellato ai primi di maggio nella sua residenza ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] i ministri, i più alti dignitari delregno.
In questa sede prevalse il parere del B., il quale aveva ribadito che Statuto, Torino 1936 (nonostante i limiti messi in luce dall'Omodeo, Difesa del Risorgimento, Torino 1955, pp. 210-212, è fondamentale ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] , secondo una prospettiva nella quale elemento fondamentale è quello della libertà politica.
L’impostazione del periodo di M. Taparelli d’Azeglio è superata da questa diversa lettura dello statuto, che dal decennio cavouriano passa poi al Regno ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] , ma erano (secondo lo Statutodel 1311) nel novero dei cives (fondamentale per il tardo Trecento e gli inizi del Quattrocento Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore delRegno Italico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] approdo a una valutazione positiva delRegno di Sardegna come protagonista relative alla concessione da parte dello Stato di un prestito a premi), e Roma 1898, pp. 469 s., 648 s.
Fondamentale importanza, per la ricostruzione della vita, rivestono le ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] del passaggio al regime costituzionale resta l'opuscolo pubblicato a Novara tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo con il titolo Lo statutofondamentale 81; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, ad indicem; E. ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] finanziaria per il risanamento delRegno e alla sua stati editi il primo e il secondo volume dell’Epistolario di U. R., a cura di R. Roccia, I, 1846-1861, Roma 2009; II, 1862, Roma 2013. Uno strumento fondamentale per la riscostruzione del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...