LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] ampio allargamento del suffragio, che individuasse nel saper leggere e scrivere il criterio fondamentale per acquisire al 1922, II, p. 86; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, pp. 61, 65, 77, 79, 95, ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] e alti funzionari usciti da essa, nonché per il fondamentale contributo alle istituzioni culturali amalfitane.
Nacque, a quel nel 1255, dopo esserne stati espulsi nell'ultimo decennio delregno di Federico II.
La carriera del C. era predeterminata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco
Aurelio Musi
Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano
Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] del declino.
Il tema fondamentale dell’Historia di Summonte è la descrizione e la storia di Napoli capitale, la sua identificazione con la storia delRegno Napoli repubblicana e il suo particolare statuto di autonomia riconosciuto dagli Spagnoli, un ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] coincidono con un fondamentale salto di qualità potere nelle mani del figlio, nominato vicario generale delRegno. Il principe di 1431/09/07; Notarile, n. 56, cc. 166, 278; Statutodel Comune di Lucca dell’anno MCCCVIII, Lucca 1867, p. 243; Documenti ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] . Discorso del procurator generale del Re conte M. P., senatore delRegno, all’assemblea generale della Corte di appello di Napoli del 9 gennaio 1873, Napoli 1873; Discorso del senatore P. conte M. intorno alla pena di morte. Stato attuale della ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] in breve tempo quel fondamentale processo di raccolta e e la modifica dello statuto della collettività italiana residente Italiani d'oggi, Roma 1931, pp. 461 s.; Annuario diplomatico delRegno d'Italia 1931, Roma 1931, pp. 372 s.; G. Manzoni ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] in seguito alla caduta delRegno italico, il C Fondamentale per la ricostruzione della vita e dell'azione pastorale del C. è il Fondo Cappellari, bb. 1-4 del anni dell'unificazione italiana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di Pietro ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] a Civitavecchia nello Stato pontificio due legni a scafo nudo, completati e armati nell’arsenale navale militare delRegno di Napoli. Dopo Fondamentale fu il suo ruolo svolto all’interno del Consiglio perché fu in grado di controbilanciare quello del ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] Studii storici fatti sopra 84 registri angioini dell’Archivio di stato di Napoli, Napoli 1876; Id., Genealogia di Carlo I fourteenth-century kingship, Leiden 2003; S. Palmieri, La cancelleria delRegno di Sicilia in età angioina, Napoli 2006, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] in altri Paesi (Progetto di statuto organico per la fondazione di lettere ed arti delRegno lombardo-veneto del 10 giugno 1846, ibid. 1846).
L'Accademia, promossa dal F. con lo scopo di realizzare un'associazione di ingegni che riteneva fondamentale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...