Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] oltre al Capo dello Stato, inserirono un quarto organo fondamentale, la Corte costituzionale, d’Italia.
Il regnodel nuovo monarca ebbe tuttavia vita breve, in quanto, a seguito della celebrazione del referendum istituzionale del 2 giugno (previsto ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] nel 1898 – che pure erano stati qualcosa di più di una fondamentale e necessario alla lotta politica dei lavoratori.
Proclamato dalla Camera del dell’Esposizione musicale realizzata per il Cinquantenario delRegno d’Italia nel 1911) fu infine ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] uffici giudiziari delregno. Tuttavia, con la fine della guerra e la liberazione del Paese, tale indirizzo è stato rovesciato, con contesto multiculturale e globalizzato, tale funzione diventa fondamentale, in quanto consente di evitare che l’ ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] del 1830 divenne professore di ruolo ordinario di istituzioni civili, materia fondamentaledel al 27 agosto). Era stato lo stesso re che da . M., Fossano 1958; C. Pischedda, Elezioni politiche nel Regno di Sardegna (1848-1859), Torino 1965, pp. LXI, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] stati ritrovati tagliati a pezzi nel sottoscala delfondamentale per l’arruolamento e il sostegno finanziario della spedizione dei Mille, cui partecipò agli ordini del colonnello E. Cosenz anche un fratello deldel Mezzogiorno e la formazione delRegno ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] della proprietà privata. Dopo l’unificazione nazionale, in cui quel regno aveva giocato un ruolo-guida elevando lo Statuto albertino a legge fondamentaledel nuovo regno d’Italia, divenne perciò assai arduo contemperare le due opposte tradizioni ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] era stata proposta delRegno) aveva aperto un’aspra diatriba sulla legittimità dei provvedimenti di ispirazione liberale, interpretati dal clero e da parte del mondo cattolico come un attentato alla Chiesa e una violazione della carta fondamentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] ore dalla sconfitta.
Lo Statuto albertino (marzo del 1848), lungi dal derivare dal politico e liberale confronto nell’ambito di un’Assemblea costituente, viene “graziosamente” concesso da Carlo Alberto ai sudditi delRegno di Sardegna; verrà poi ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] Regno normanno d'Inghilterra, è dunque la natura feudale del potere sovrano che induce una limitazione alla disponibilità dei beni demaniali, radicata nel giuramento d'incoronazione che costituisce una specie di legge fondamentale non è stato oggetto ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] Codice di procedura penale delRegno d’Italia spiegato con mezzo analogico, coll’autorità del diritto romano e colle esposizione storica dell’arte industriale, Milano 1874; Statutofondamentale commentato e spiegato al popolo italiano con alcuni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...