Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] state si consoliderà a tal punto in Gran Bretagna che anche quando, nel 1951, i conservatori torneranno al governo non ne aboliranno gli elementi fondamentali, che entreranno a far parte integrante e comunemente accettata del collocazione delRegno ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] del paese, giacché lo Statuto Albertino del 1848, che per oltre un secolo aveva rappresentato la costituzione delRegno di famiglia
La riforma del diritto di famiglia del 1975 nelle sue linee ordinatrici fondamentali, nonostante abbia proposto un ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] , ma erano (secondo lo Statutodel 1311) nel novero dei cives (fondamentale per il tardo Trecento e gli inizi del Quattrocento Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore delRegno Italico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] approdo a una valutazione positiva delRegno di Sardegna come protagonista relative alla concessione da parte dello Stato di un prestito a premi), e Roma 1898, pp. 469 s., 648 s.
Fondamentale importanza, per la ricostruzione della vita, rivestono le ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] del passaggio al regime costituzionale resta l'opuscolo pubblicato a Novara tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo con il titolo Lo statutofondamentale 81; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, ad indicem; E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] (p. 331). E qui evidentemente torna il fondamentale compito dello Stato: conservare e promuovere le condizioni perché le soggettività (Il diritto amministrativo delRegno delle Due Sicilie, cit., p. 257). Il compito dello Stato torna a essere quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] Statuto albertino e artefice del suo preambolo, dal 1848 partecipò all'attività politica in qualità di guardasigilli nel primo ministero costituzionale (1848), di senatore delRegno (1849), di presidente del Sclopis ritenne fondamentale il giudizio ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] finanziaria per il risanamento delRegno e alla sua stati editi il primo e il secondo volume dell’Epistolario di U. R., a cura di R. Roccia, I, 1846-1861, Roma 2009; II, 1862, Roma 2013. Uno strumento fondamentale per la riscostruzione del ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] militari un tassello fondamentale della politica internazionale dalla crisi un «ritorno allo Statuto», da concretizzarsi con un colpo La regina Margherita, Milano 1973; G. Artieri, Cronaca delRegno d’Italia: da Porta Pia all’intervento, I-II, ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] Stato, con negazione, dunque, di qualunque principio di autonomia statutaria.
A seguito dell’unificazione, tale regime uniforme per tutti i Comuni e le Province venne esteso alla totalità del territorio delRegno dei principi fondamentali nelle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...