GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] incaricata di una generale ricognizione dello stato di agricoltura, arti e commercio la nuova legge fondamentale. Ancora alla fine del 1782, nell'inviare delRegno d'Etruria il suo ruolo pubblico cessò. Ludovico di Borbone l'escluse dal consiglio, del ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] barcellonesi furono un’esperienza fondamentale nella vita di delRegno: dal 15 febbraio al 14 marzo 1355 presiedette i lavori del primo Parlamento convocato in Sardegna. M., membro dello stamento militare, non si presentò all’assemblea (sarebbe stata ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] della musica e poeta (Arch. di Stato di Napoli, Catasti onciari, 6398, cc uomini di lettere antichi e moderni delRegno di Napoli, II, Napoli 1834, Pasquini, L’«Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto». Padre Martini teorico ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] condizioni dei cittadini di detto Stato. La tutela diplomatica e consolare è, inoltre, espressamente riconosciuta quale diritto fondamentaledel cittadino dell’Unione all’art. 46 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
L’incidenza ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] un’imminente conversione nazionale del granduca che avrebbe di nuovo messo in vigore lo Statutofondamentale, Ricasoli sostenne già nel francese sull’Italia e assicurare l’indipendenza delRegno nel sistema delle relazioni internazionali. Quando poi ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] dell'ottobre 1847, fondamentale per capire la genesi del suo pensiero liberale. di Carignano, luogotenente generale delRegno, e vivamente pressato dai de Launay, per il quale egli era stato interpellato ai primi di maggio nella sua residenza ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] provocato le invasioni vichinghe. Nell'867 era stata presa York; nell'886 l'Inghilterra fu dapprima limitandosi ad arrestare il declino delregno, fino a quando il nipote di innovazione tecnica di fondamentale importanza: l'uso del disegno al tratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] contrariamente a chi la predica come regnodel silenzio e dell’assenza, è fondata l’anima con quel braccio che era stato inchiodato alla croce [...] la gioia che sottolineare gli opposti, è parte fondamentaledel linguaggio di Angela.
Il linguaggio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] i ministri, i più alti dignitari delregno.
In questa sede prevalse il parere del B., il quale aveva ribadito che Statuto, Torino 1936 (nonostante i limiti messi in luce dall'Omodeo, Difesa del Risorgimento, Torino 1955, pp. 210-212, è fondamentale ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] , secondo una prospettiva nella quale elemento fondamentale è quello della libertà politica.
L’impostazione del periodo di M. Taparelli d’Azeglio è superata da questa diversa lettura dello statuto, che dal decennio cavouriano passa poi al Regno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...