Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] del primo cinquantennio di vita delRegno d’Italia o poco più.
Si tratta di circa mezzo secolo in cui la costruzione dello Stato civilistica (Principii di diritto amministrativo. Introduzione e nozioni fondamentali, 1912, p. 452).
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] principio fondamentaledel diritto pubblico moderno», «stupenda creazione del diritto», «luminosa concezione dello Stato» (S. Romano, Lo Stato primo dei tre volumi di Il diritto amministrativo delRegno delle due Sicilie. Saggio teorico, storico ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statutodel diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] stato sollevato da una controversa giurisprudenza della Corte di giustizia e che non ha ancora trovato una pacifica soluzione.
Il riconoscimento del diritto di sciopero nella Carta dei diritti fondamentali 2002, UNISON c. Regno Unito) vuoi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] politica delRegno d’Italia, l’insegnamento del diritto canonico era stato soppresso e assorbito nella nuova disciplina del diritto strumenti di garanzia per soddisfare i propri interessi fondamentali. Nell’immediato la dottrina si concentra sul ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] quanto principio fondamentale della Costituzione Regno Unito, Stati Uniti e Jugoslavia prevede(va), al suo allegato II, uno statuto a citare l’accordo di Milano del 30.11.2009 e l’accordo di Roma del 15.10.2014, rispettivamente trasfusi nella ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] le situazioni, presiede alle cose delRegno quasi maligno nume tutelare) e lo statodelRegno nei primi anni di Guglielmo classe di scienze morali, LXV (1976-1977), pp. 59-91. Fondamentali restano comunque O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] ricerca – annotava:
In questi che sarebbe poi stato più che un libero pensatore un deista, rispettoso ’Ateneo (1910-13), venne nominato senatore delRegno su proposta di Antonio Salandra (1914) 2) e Linee fondamentalidel processo inquisitorio (in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] statuto e uno stile argomentativo fondamentalmente diversi.
I filosofi, pagani e cristiani, continuarono ad affrontare i problemi fondamentali dello spazio, del tempo, del avrebbero affrontato lo studio delregno spirituale leggendo i dialoghi di ...
Leggi Tutto
potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] fondamentaledel Vecchio e del Nuovo Testamento) nelle occorrenze che attribuiscono l'azione del (Cv III I 9); Vegna ver‛ noi la pace del tuo regno, / ché noi ad essa non potem da noi ( scrutare lo abisso / de l'etterno statuto, vv. 94-95); e anche le ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] autonoma garanzia costituzionale (cfr. Virga, P., Libertà giuridica e diritti fondamentali, Milano, 1947, 209; Amato, G., Art. 14, in 67 ss.; Racioppi, F.-Brunelli, I., Commento allo statutodelRegno, II, Torino, 1909, 110 ss.), ha espressamente ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...