Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] del quoziente familiare (il primo tentativo era previsto dalla legge 29.12.1990, 428).
In realtà il criterio fondamentale della personalità dell’imposizione sui redditi non è più stato come nel caso delRegno Unito, della Germania, del Portogallo. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] del diritto entro quella comunità. La supremazia del diritto, sia nella Chiesa sia in ogni regno e di legislazione. È stato notato (Morris 1989) fondamentaledel diritto della Chiesa cattolica romana fino all’adozione del Codice di diritto canonico del ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale delRegno di [...] Province, in modo connesso rispetto all’identificazione delle funzioni fondamentali dei Comuni (art. 19, d.l. n . p), Cost.
Nonostante la precarietà del quadro costituzionale, allo stato attuale sembra possibile fermare alcune brevi considerazioni ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] ortodossi greci erano stati espulsi dalla Turchia con il trattato di Losanna, in seguito al fallito tentativo delRegno di Grecia ( quali il rotacismo). Questa prossimità linguistica è statafondamentale per la formazione dell’identità rumena, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] sempre rimaste allo stato di nebulosa, anche perché raramente messe per iscritto. Con 'leggi fondamentali' si intendeva il complesso delle norme riguardanti la struttura stessa delregno, ovvero il suo assetto fondamentale (secondo la concezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di ordine (ordo) assumono un ruolo fondamentale nel pensiero giuridico dell’età nuova ( i propri consulenti, oltre ai nobili delregno e dell’impero, i giudici delle per mare, i pisani erano sempre stati imperii romani domicilium e manifesta piena ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] della misura costituisce un requisito fondamentaledel concetto di aiuto di Stato. Non soggiacciono al divieto 04 e T-215/04, Government of Gibraltar e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Commissione delle Comunità europee).
Qualora le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] costituendo una delle funzioni fondamentali dello Stato moderno. La finalità del processo non viene più la procedura civile nel Regno d’Italia, 1866-1936, Milano 1991.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Bari 1999.
...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] del capitolo VII della Carta ONU, che garantisce ai cinque membri permanenti del Consiglio – Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati impossibile azionare la giurisdizione.
Altro perno fondamentale è rappresentato dal regime di cooperazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] secondo cui la legge o lo statuto penale odioso non devono mai colpevolezza a requisito fondamentaledel comportamento penalmente delRegno di Napoli), con l’estensione dei poteri delegati dal centro alle magistrature periferiche (nel caso del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...