PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] alla compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Fattore fondamentale di rigenerazione di suoli degradati. Rappresentando uno dei progetti più ambiziosi delRegno Unito per i prossimi 25 anni, il parco olimpico ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] suo padre dimostrava già il suo vizio fondamentale in ciò che, nemmeno nell'ambito del loro stato, essi riuscirono ad attuare l'unità, Lisimaco e Pirro invasero la Macedonia, lo sfasciamento delregno di D. si effettuò di colpo con il passaggio ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] liberazione della Libia. I profughi parlavano in nome del popolo oppresso della Tripolitania e della Cirenaica e chiedevano l'applicazione delle riforme promesse nel 1919 (lo Statutofondamentale) oppure reclamavano senz'altro l'indipendenza sotto un ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] stato. Seguirono giorni amarissimi, ché non poté trovare asilo in Francia: poi in Corsica preparò la spedizione armata nelle Calabrie, che avrebbe dovuto ridargli il possesso delregno della sua vita, di fondamentale importanza sono ancora le forse ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] italiana si determinò attraverso compromessi tra gli ordinamenti degli stati preesistenti e l'ordinamento, che ebbe generalmente prevalenza, delRegno di Sardegna. Per molti anni il problema fondamentale fu perciò non tanto quello di adeguare le ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] varî stati.
In Italia i principî fondamentali della contabilità pubblica sono statidelregno tornò a imporsi una riforma degli ordinamenti contabili e già un r. decreto 3 novembre 1861, n. 302, prese provvedimenti circa la contabilità di stato ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] considerare statofondamentale della Scienza della legislazione: che una serie di leggi "illuminate" sarebbe bastata ad adeguare l'umanità al concetto che ne aveva il razionalismo e, con ciò, a instaurare nel mondo il regno della felicità. Del ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] e concretamente applicati ad opera della giurisprudenza costituzionale.
Una distinzione fondamentale che investe la nozione di c. è quella tra c. rigide e c. flessibili. Tale distinzione è stata teorizzata per la prima volta da J. Bryce o, secondo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] del Consiglio di sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno Unito e S. U. A., art. 23). È stato difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali (libertà di espressione e di religione, ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e il regno. Solo del codice del 1889), in quanto violatori di norme la cui giuridica oggettività non sempre è la sicurezza dello stato, ma può anche essere costituita da un complesso d'interessi politici fondamentali attinenti al prestigio dello stato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...