Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] ordinamento e funzionamento.
Tutte queste disposizioni sono state, in gran parte, riassunte e coordinate nel r. decr. legge 25 giugno 1937, n. 1114, che costituisce presentemente la legge organica fondamentaledel Consiglio, e che è completato, nei ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] del territorio. La revisione dei compartimenti istituzionali è difficoltà comune a quasi tutti gli stati, di antica come di nuova formazione: il Regno , oggi, dalla necessità di controllare il fondamentale ciclo dell'acqua, per le interferenze degli ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] fondamentale elemento individuativo della coloriia è politico-giuridico e si basa sul rapporto che passa fra lo stato nel suo insieme e una parte della popolazione e del , Manuale di storia e legislazione coloniale delregno d'Italia, Roma 1924-27; A ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere delregno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] eppure vi sono pochi concetti fondamentali di diritto, che, come l'azione, siano stati sottoposti, durante gli ultimi la grazia, è prerogativa della corona (art. 8 dello statutodelregno), mentre in altri paesi spetta al potere legislativo. L' ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] Esso è anche riprodotto nell'art. 25 dello statutodelregno d'Italia nella forma seguente: "i regnicoli dopoguerra, con spiccata tendenza al ritorno alla precedente struttura fondamentale, è opera ancora in corso nella maggior parte delle nazioni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] effetti, allo stato attuale degli studi, le scoperte più antiche rimontano alla fine del periodo augusteo e all'inizio delregno di Tiberio. figurative, fantastico assurde, minimaliste; ma fondamentale resta la forza di singole personalità, difficili ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] istituto dell'espropriazione, dopo l'unificazione delregno, sostituendo quelli già vigenti in alcuni degli antichi stati, è la legge 25 giugno 1865, n. 2359. Questa costituisce tutt'ora il testo fondamentale sulla materia, salvo alcune modificazioni ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] del Fondo.
Considerando le vicende del F. dal momento in cui è sorto a oggi, si rileva che due sono gli emendamenti fondamentali recati allo statuto , Regno Unito, Stati Uniti e Svezia) ma sono formalmente collegate al normale funzionamento del Fondo ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] quello stesso della vita politica dello stato. Il principio fondamentaledel corporativismo, dunque, è il principio sulla "Costituzione e funzionamento delle corporazioni" presentato al Senato delregno l'8 gennaio 1934; la relazione e i discorsi che ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] ruolo fondamentaledel g. nell'alimentazione di una grande parte del mondo. Al principio del 1948 in del 1949 fra 37 paesi importatori (tra cui il Regno Unito, il massimo importatore del mondo) e 5 paesi esportatori: Australia, Canada, Francia, Stati ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...