(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] impresa più impegnativa è stata la sistemazione della zona della Villette con la Cité : possiede 400.000 unità a stampa, 5000 manoscritti dell’Alta Slesia, contesa tra la Germania e la Polonia, che fu rimandata all’arbitrato della Società delleNazioni ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] delloStato federale nell'analisi delle cause della crisi europea all'epoca delle guerre mondiali e nell'indicazione delle possibili soluzioni. Questa corrente ha il suo punto di partenza nelle critiche di Einaudi alla Società delleNazioni 'unità ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e delloStato. [...] (Hersek dei turchi) furono unite all’impero ottomano. Anche la della Turchia nel concerto dellenazioni europee (guerra di Crimea e Congresso di Parigi). Nel 1849 la Porta cominciò a tenere propri rappresentanti diplomatici fissi presso gli Stati ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] l’Italia nella miseria. Quando ebbero le redini dellanazione nelle loro mani seppero trovare quegli equilibri con Lo Stato Sociale in Italia. Storia e documenti. v. I. Dall’unità al fascismo, Manduria 2003; G. Gregorini, Le invenzioni della carità ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] via raggiunti nella realizzazione del piano era affidato al cosiddetto Quartetto, cioè i quattro proponenti e garanti della Road map: StatiUniti, Unione Europea, NazioniUnite e Russia. Il percorso di pace fu rilanciato il 19 marzo 2003 nel summit ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] maggio: c'erano le delegazioni delle altre Chiese e sono stati ricordati i martiri di tutte universale o per determinate nazioni, oppure per celebrare particolari , l'Anno Santo 1925 fu consacrato all'unità fra i popoli e all'apostolato missionario. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] camera rappresenta la nazione nel suo complesso e l'altra è composta dai rappresentanti delleunità federate.
Un sviluppo, in Europa e negli StatiUniti, della regolazione statale della vita economico-sociale delle comunità ha reso i sistemi federali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...