La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] quelle americane.
Ne derivò la paradossale situazione che, laddove gli StatiUniti erano, ormai, la potenza più forte del mondo, la direzione politica della Società delleNazioni, e cioè dell'organismo che avrebbe dovuto assicurare la pace del mondo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] persona a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna dell'808, pegno di sopra la difensiva, e, quando occorra, arretrare. Fra le nazioni cristiane si discusse a lungo circa il modo di opporsi ai ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sotto mandato; mentre nella Società dellenazioni poneva il disarmo totale della Germania come condizione preliminare per quello della Francia. Ma questa politica urtava contro molte difficoltà: gli StatiUniti avevano ripreso la propria libertà d ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] arteria europea che giunge fino a Oslo. Il complesso dell'opera, pur con tutta la mole di cemento armato che NazioniUnite; queste, dopo varie vicende, finirono per invitare le parti a proseguire i loro sforzi per una soluzione concordata.
Era stata ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] governo, delle cariche pubbliche e dell'esercito. Modesto è stato l'incremento della popolazione dei principali centri dell'isola. , - si appellò alle NazioniUnite, invocando il principio dell'autodeterminazione. Conseguenza di questo fallito ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] della punizione dei crimini di guerra che tante controversie aveva suscitate in un passato lontano e recente si ripresentò in forma particolarmente ampia e grave. Attraverso una serie di discussioni e accordi tra le NazioniUnitestato decisivo ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] divisa in una municipalità (Sukhe Bator*) e 17 province (aimak). Nell'ottobre del 1961 è stata ammessa fra le NazioniUnite.
Dopo la costituzione della Repubblica Popolare cinese, che ha posto la Mongolia esterna al centro del complesso sistema di ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] 'A. del Sud-Ovest, che gli era stato concesso dalla Società delleNazioni alla fine della prima guerra mondiale, in regime di amministrazione fiduciaria o di concedere l'indipendenza a tale territorio, le NazioniUnite decisero di chiedere un parere ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] 923.000 passeggeri e 210.000 q di merci nel 1957); quello di Rotterdam è stato rinnovato nel 1956. La "K.L.M." ha una rete di 270.000 km, Guinea fu deferita alle NazioniUnite dall'Indonesia. Ma la mancata ratifica degli accordi dell'Aia da parte del ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] sviluppo umano che, come rivelano i dati forniti dalle NazioniUnite, pongono queste regioni tra le più povere del mondo di una crisi che coinvolge più Stati. Dall'altro lato, emerge il problema della rilevanza economica del pastoralismo. Si pensi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...