CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] i suoi compiti fino alla primavera del 1196, almeno nelle province settentrionali delRegno. Fu portata davanti al suo a mettere in atto le riforme ecclesiastiche di cui era stato incaricato. Benché in Boemia fossero molto ammirate le sue prediche ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] , figlia di Giovanni di Brienne ed erede delRegno di Gerusalemme, era già Fredericus Dei gratia Romanorum metafora delle due spade (Luca, XXII, 38) che in origine era stata usata per assicurare l'indipendenza della Chiesa in relazione all'Impero, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] . Nel 1870, con l’ingresso delle truppe italiane a Roma e la sua proclamazione a capitale delRegno, entrò a far parte dello Stato unitario l’Accademia dei Lincei. La possibilità di legare il rinnovamento accademico al nome dell’antico sodalizio ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] firmati, approvati dal Parlamento e sanzionati dal re e dal papa, non solo «formeranno Legge, ma faranno parte dello Statuto fondamentale delRegno», pur mantenendo la natura di «un trattato bilaterale» (art. 9)5. Ma ricorderei che la legge 13 maggio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] conseguivano un diploma ed erano equiparati agli studenti delle altre scuole di Stato tanto che, a partire dal 758, III anno di regno di Suzong (756-762), per la selezione del personale medico furono adottati esami con criteri simili a quelli degli ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] molto complessa per il patriarcato, visto che gli ortodossi greci erano stati espulsi dalla Turchia con il trattato di Losanna, in seguito al fallito tentativo delRegno di Grecia (approfittando della sconfitta turca durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] 'affermazione dello scrittore che la Fortuna la quale rovescia continuamente le situazioni, presiede alle cose delRegno quasi maligno nume tutelare) e lo statodelRegno nei primi anni di Guglielmo II è la dimostrazione più evidente che le cose sono ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] v. in particolare Zorzi, 1994) erano dei potenti delRegno ‒ città o signori ‒ con i quali Federico sperava Baker, Berlin 1989, pp. 211-301.
A.L. Trombetti Budriesi, Gli statutidel collegio dei dottori, giudici e avvocati di Bologna (1393-1467) e la ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] il giorno dopo (Un uomo e un partito), Arch. di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi p. m., c. dell'Interno, Atti della Commiss. reale d'inchiesta sulle opere Pie delregno dalla sua istit. avvenuta col regio decreto 3 giugno 1880 fino al ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] e poeti, soprattutto andalusi.
Nei confronti degli stati cristiani, al-Mustanṣir proseguì la politica fondata essenzialmente sui trattati diplomatici, che vennero rinnovati o addirittura, è il caso delRegno di Aragona, rafforzati e ampliati, come ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...