GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] nel Regno di Napoli tra '500 e '600, Napoli 1974, pp. 77 s.; Id., Il movimento valdesiano, cit.; A. Pastore, Marcantonio Flaminio. Fortune e sfortune di un chierico nell'Italia del Cinquecento, Milano 1981, pp. 108 s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] -1850), Roma 1974, passim; (1851-1866), ibid. 1986, pp. 54, 60, 95, 97, 683, 689; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia delRegno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino 1980, pp. 94, 117, 119, 121, 155 s.; G. Griseri, Il ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] la dottrina notò l'anomalia della posizione del luogotenente nel quadro di una soluzione costituzionale in cui l'unione personale non significava la fusione dei due Regni, ma lasciava sopravvivere la sovranità dello Stato albanese. Non fu neppure un ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] di M. Fatica, Roma 1971, ad Ind. (per l'incarico diplomatico da parte del Mamiani, cfr. anche La diplom. delRegno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontif., a c. di C. Baudi di Vesme, Torino 1951, p. 343 ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] località della Valdelsa nel Medioevo: Poggibonsi e il suo statutodel 1332, Poggibonsi 1995, pp. 120, 169; M. , L. da P. dal commercio dei beni terreni all'acquisto delregno dei cieli, Grottaferrata 2004; Bibliotheca hagiografica Latina, n. 740; ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] e diplomatica della Soc. rom. di storia patria, poi anche Perugia 1920. Essa era stata preceduta da alcuni opuscoli: Breve inedito di Giulio II per l'investitura delRegno di Francia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] porsi in aspettativa come professore. Nel maggio era stato scelto come commissario delle province toscane nella commissione che doveva esporre le condizioni del pubblico insegnamento nelle province delRegno (Ibid., Ibid., filza 155, prot. 9, af. 6 ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] egli svolto tra i due massimi esponenti del regime del tempo è difficile dire allo stato attuale delle ricerche. È certo che nel Sicurezza.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Interni, Calendario generale delRegno d'Italia, Roma 1904 ss., ad Indices; C. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] appartenenti alle mense vescovili. Col successivo colpo di Statodel Rivaud del 7 dic. 1798 il B. venne destituito dalla acquisite in questo ufficio venne nominato conte delRegno italico.
Caduto il Regno, senza che il Censo venisse danneggiato nella ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Il titolo di senatore delRegno passò, per Leopoldo, attraverso l’iscrizione all’Unione nazionale poi Unione nazionale fascista del senato (UNFS) che nel 1932 «a seguito dell’approvazione del nuovo statutodel Partito Nazionale Fascista venne inclusa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...