GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] del G., che il 21 ott. 1848 era stato nominato presidente della sezione di grazia e giustizia del Consiglio di Stato: 1, pp. 49-81; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, ad indicem; E. Crudo, Una memoria inedita ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] anche dopo l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, prodigandosi in una intensa Firenze 1996, pp. 316-318. La corrispondenza del L. con alcuni autorevoli personaggi del suo tempo è stata pubblicata: oltre ai carteggi con Gioberti, Rosmini ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] , la sua corrispondenza col ministero registra costante attenzione all'attività dei fuoriusciti piemontesi e degli altri Stati italiani, del Gioberti in specie: comunica confidenzialmente al Solaro che quello starebbe rientrando "dans la voie du vrai ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] del Consiglio di reggenza della sede di Napoli della Banca Nazionale nel Regno d’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro del nel 1899, Pavoncelli era stato chiamato a presiedere la Commissione parlamentare per l’esame del disegno di legge per l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] e civili di rango più elevato, la Confraternita del SS. Sacramento, di cui stese pure lo statuto.
Il 22 luglio 1602 fu issato, con di entrata" e, soprattutto, dopo aver "liberato questo regno et le isole a lui adherenti dalla gravissima peste de' ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] ' Rilli, il 15 ott. '48 sarebbe stato fra gli estensori del manifesto che invitava il granduca a respingere le agosto votò la decadenza della dinastia lorenese e il 20 l'annessione al Regno sabaudo. Nell'ottobre si trovava, poi, a Torino, quando il ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] di rivelare le norme che erano alla base degli statuti cittadini. Del suo peculiare interesse per l'origine della propria patria riguardante la descrizione di antiche formule in uso nel Regno italico e la seconda contenente altre formule giudiziali ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] anche una sensibilità più vasta verso il regno della natura e le scienze empiriche e 73 dello Statuto in rapporto a' poteri supremi dello Stato, Bologna p. 218; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano 1942, ad ind.; B. Croce, ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] delle Finanze, venne chiamato anche alla segreteria di Stato. Nella riorganizzazione del governo venne affiancato da A. Humbourg agli Esteri per la lega doganale tra lo Stato pontificio, il granducato e il Regno sardo che non condussero però a ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] stessa dello Stato, un confronto e un avvicinamento, specialmente in campo economico-finanziario, col nuovo Regno d'Italia. Ferrajoli e De Rossi, Roma 1886; R. De Cesare, Roma e lo Statodel papa, dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Roma 1907, p. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...