GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] , Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, ad vocem; F. Bortolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, ad indices; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] Africa equatoriale francese e la modifica dello statuto della collettività italiana residente in Tunisia), Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1931, pp. 461 s.; Annuario diplomatico delRegno d'Italia 1931, Roma 1931, pp. 372 s.; G. Manzoni, "Manzonia ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, p. 663; L. Franzoni Gamberini, La morte del conte P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime, Milano 2012, pp. 9-11, ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] la nomina a senatore cui credeva di aver diritto per l'opera prestata alla formazione delRegno. Non bastarono a placarlo né la commenda dell'Ordine mauriziano di cui era stato insignito il 21 nov. 1860 né il titolo di ufficiale della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] dell'università di Padova in seguito alla caduta delRegno italico, il C. fu nominato senza concorso studi teologici a Vicenza negli anni dell'unificazione italiana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di Pietro Pirri, II, Padova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] ottenne dal nuovo papa Alessandro IV una conferma dello statuto relativo al diritto di testare dei canonici, rilasciato sottoscritto personalmente dal C., reca nella datazione gli anni delregno di Corrado II (Corradino). Il C. riconosceva dunque ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] .
Dedicatosi ormai quasi esclusivamente alla vita pubblica, il B., che il 6 ott. 1806 era stato creato cavaliere della Corona di Ferro, il 19 febbr. 1809 senatore delRegno italico, il 10 ott. 1810 conte, ricevette il 3 dicem. 1811 dal ministro dell ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] di cose furono adottate, con poche modifiche, le disposizioni riguardanti la nobiltà imperiale. Il VII statuto costituzionale delRegno, emanato il 21 sett. 1808, stabilì che i nuovi titoli (duca, conte, barone e cavaliere) potevano essere concessi ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] L. si trovò a dovere anche gestire la presentazione del nuovo statuto, motivo questo di costante attrito con il governo, a Lombardia, il 29 febbr. 1860 il L. fu nominato senatore delRegno per gli "alti meriti patriottici". Nel 1867 fece dono alla ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] a Napoli il 12 marzo 1891.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Archivi privati, Arch. Doria d'Angri (1486-1862), 60-65; A. Lauri, Sora, Isola del Liri e dintorni, Sora 1913; M. Petrocchi, Le industrie delRegno di Napoli dal 1850 al 1860, Napoli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...