(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] primi anni del sec. 19°, portò all’unificazione delregno sotto il sovrano Kamehameha I (1810). Nel corso del secolo la popolazione virtù del loro statuto di popolazione aborigena.
Dorsale delle H. Rialto sottomarino fortemente accentuato del bacino ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (1405), poi da quella scaligera (1406), poi da quella del patriarca aquileiese (1420), i cui territori furono annessi, per opporli alla temuta marcia di un regno continentale, quale era stato abbozzato da Carraresi e Scaligeri, quale i Viscontei ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e il governo: Parigi cessava quindi di essere la capitale delregno, e principiava così quel pericoloso assenteismo reale che durò fino nell'ingrata situazione di dover chiedere l'inclusione nello statuto della Lega, che in gran parte si doveva a ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , conseguendo in varie regioni delregno le prime degne realizzazioni. L'Opera è ormai avviata su quella strada che la condurrà a cimentarsi in un'impresa nella quale solo un potente organismo tecnico sorretto dallo stato, può vincere le resistenze ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] l'alleanza e assunto lo statuto inedito di co-belligerante a fianco degli Alleati nel 1943, e da allora era di fatto sottoposta a due occupazioni militari, tedesca e alleata, e tre diverse autorità di governo italiane - il Regnodel Sud (con a capo ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] vita amministrativa e all'elaborazione delle leggi. Nello Statutodel lavoro nazionale, emanato il 23 settembre 1933, sulla "Costituzione e funzionamento delle corporazioni" presentato al Senato delregno l'8 gennaio 1934; la relazione e i discorsi ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] e l'olearia.
Commercio e porti. - Il commercio di importazione è stato negli ultimi anni in forte ascesa: nella Libia occidentale è salito da di trovarsi nel territorio della Tripolitania o Cirenaica, delRegno o delle altre colonie italiane (art. 32 ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] del conflitto (novembre 1918), con la formazione delRegno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Iugoslavia), la regione del K - la cui bozza di accordo prevedeva, fra l'altro, uno statuto di autonomia per tre anni per il K. in cambio della ...
Leggi Tutto
Generale (Cava dei Tirreni 1784 - Napoli 1867); esule a Parigi, entrò nell'esercito francese e si batté nella campagna napoleonica del 1805. Chiamato da G. Bonaparte nell'esercito napoletano (1806), militò [...] Regno, in Spagna e in Russia, giungendo al grado di maresciallo di campo e venne ferito gravemente nella campagna murattiana del 1815. Conservato nel grado dalla restaurazione borbonica, lo perdette per la parte presa ai moti deldel Consiglio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] sarebbe dovuto ricorrere alle risorse militari e finanziarie delRegno, fece sì che egli proseguisse nell'opera di riforma dell'amministrazione, in maniera tale da garantirsi un dominio effettivo sullo Stato anche in caso di una lunga assenza. Così ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...