ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] artigiani occupano un posto importante, sia al servizio dello Stato, sia in seno a corporazioni regolamentate, a volte ben collocate nella gerarchia sociale. Così nell'Africa Nera, nei regnidel Mali, del Songhai, dei Nupe e di Benin, le corporazioni ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] aperto a chiunque e i comuni, come testimoniano gli statuti, vigilavano sulla sua integrità. Ai proprietari di terreni per l'ultima volta a nord delle Alpi per sistemare gli affari delRegno, proclamò durante la dieta di Magonza ‒ con il consenso dei ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] istituzione era stata stabilita in base agli accordi sulla soluzione politica del conflitto cambogiano, sottoscritti a Parigi il 23 ottobre 1991. Il mandato dell'UNTAC terminò nel settembre 1993 con la promulgazione della Costituzione delRegno di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] praticamente l'onere delregno polacco dal 1648 sino alla morte nel 1667; Anna, moglie del principe palatino Odoardo in The Burlington Magazine, CI(1959), pp. 218-227; B. Cialdea, Gli Stati italiani e la pace dei Pirenei…, Milano 1961, pp. 5, 16 ss., ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di palestinesi circostanti, fra Gaza, Libano, Cisgiordania e Regno di Giordania (Transgiordania). Anche all'interno dei confini di per realizzare le proprie aspirazioni nazionali.
Lo statutodel mandato sulla Palestina, ratificato dalla Società delle ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] volte l’anno. Inoltre, per far fronte a esigenze eccezionali, lo Stato può far ricorso a un’imposta straordinaria, la superindictio.
Il quadro a partire dalla parte finale delregno di Costantino il prefetto del pretorio, malgrado il rilievo assoluto ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] in occasione dell'Esposizione universale di Londra del 1862.
Tuttavia, anche dopo l'unificazione, l'inno delRegno d'Italia rimase quello delRegno di Sardegna: la Marcia reale d'ordinanza, che era stata composta nel 1831, su richiesta di Carlo ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] ciclo iniziato nel 1861, all'indomani della costituzione delRegno d'Italia. Nel 2005 gli ultimi coscritti e volontario in servizio permanente (VSP), fino a 56 anni. È stata anche definita l'entità dell'organico, complessivamente di 40.000 unità, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] R. Camurri, Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova Antologia, 1( maggio 1926, pp ), Roma 1976, ad ind.; A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] e non di Teologia, ed è stato docente di Storia antica prima d’insegnare la Storia del cristianesimo.
L’ultimo aspetto di questo senso pietriniano della diacronia è l’attenzione alle varie fasi delregno dello stesso Costantino. L’anno 324 segna ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...