Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] stata ancora risolta la questione romana, Leone XIII indisse, con la bolla Properante ad exitum saeculo, l'Anno Santo 1900 sia per dare un segno visibile del ruolo di guida che la Chiesa voleva mantenere sia come atto di distensione verso il Regno ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la questione di dare testimonianza del vangelo nella pratica del proprio servizio pubblico (Galavotti, 2008, p. 792 s.): «Per lungo tempo nella Chiesa era stato facile usare le fede come strumento di potere e di regno oppure dissimularla come un ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di Garibaldi modificò ancora una volta i dati del problema. Il regno napoletano, con cui l'A. cercava più suo pontificato, 3 voll., Torino 1905-11; R. De Cesare, Roma e lo Statodel papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, 2 voll., Roma 1907; J. ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] edilizio locale, ribaditi dallo statuto 17 delle Costituzioni Narbonensi del 1260. Allo stato attuale degli studi appare in ambito europeo. Durante il regno di Přemysl Ottocaro II (1253-1278) il modello del doppio monastero fu ripreso in centri ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] a commento degli avvenimenti politici, religiosi e culturali del tempo sono stati segnalati da M. Margotti, "L'Italia" la personalità è quello di P. Vanzan, Il mondo, la Chiesa e il regno di Dio nella vita e opera di uno "starez" occidentale, in G. L ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ne era stato staccato il cranio, destinato agli usi del culto. I resti del defunto venivano del T. è fondamentalmente la storia del buddhismo insediato nel paese nella seconda metà dell’8° sec. con il regno di Khri srong lde btsan, cioè quella del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] una struttura amministrativa e sociale assai elaborata (regno Ashanti, regnidel Benin, del Ghana, del Mali, dei Tacruri, dei Mossi, dei Gurma in caso negativo, di ricercare se la colpa non fosse stata commessa da un re o da un grande notabile (la ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] opzione nel lungo periodo è stato il fattivo ridimensionamento del ruolo del laicato cattolico. La strategia ruiniana partire dal 1992, nell’annale Chiesa in Italia della rivista «Il Regno» dei padri dehoniani di Bologna.
167 Cfr. E. Galli della ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] figlia legittima nel Signore del Padre san Domenico: e di lei ripeto anche. Come già è stato detto sopra riguardo famiglia meridionale cfr. G. Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, XV-XIX secolo, Torino 1988.
73 Concilium Tridentinum ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] la sua potente artiglieria, il popolo diceva che quei cannoni erano stati i loro salvatori, e che in essi risiedeva il potere hanno ricevuta da Dio per il trionfo del suo Regno: vale a dire, per la redenzione morale del mondo»94.
Siccome «l’Evangelo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...