GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] genn. 1924 chiudevano la questione fiumana assegnando Fiume, privata di porto Baross, all'Italia.
Il G. che era stato nominato senatore delRegno il 19 apr. 1923, fu tra coloro che accolsero il 16 marzo 1924 Vittorio Emanuele III giunto nella città ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] per le province napoletane, s. 3, XXII (1983), pp.65-168 passim; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell'Italia unita (1861-1865), Napoli 1979, ad nomen; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1978, ad nomen. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] anni cfr. N. Rodolico, Carlo Alberto, Firenze 1936-43, II-III, ad indices; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia delRegno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino 1980, ad indicem; A. Fossati, Saggi di politica economica ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] del diritto quello del diritto commerciale. Dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, quando dal 1873-74 l’Università di Padova fu equiparata alle altre università delRegno di saggio sintesi sul ruolo degli statuti dall’Alto Medioevo all’età ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] alla rappresentanza popolare, perno su cui si muove lo Stato moderno; negava tale funzione sia alla Corona, sia al legislatura XXVIII, VI, p. 6706; G. Arangio-Ruiz, Storia costituzionale delRegno d'Italia, 1848-1890, Napoli 1898, p. 538; S. ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] , Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, ad vocem; F. Bortolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, ad indices; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] Africa equatoriale francese e la modifica dello statuto della collettività italiana residente in Tunisia), Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1931, pp. 461 s.; Annuario diplomatico delRegno d'Italia 1931, Roma 1931, pp. 372 s.; G. Manzoni, "Manzonia ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, p. 663; L. Franzoni Gamberini, La morte del conte P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime, Milano 2012, pp. 9-11, ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] la nomina a senatore cui credeva di aver diritto per l'opera prestata alla formazione delRegno. Non bastarono a placarlo né la commenda dell'Ordine mauriziano di cui era stato insignito il 21 nov. 1860 né il titolo di ufficiale della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] dell'università di Padova in seguito alla caduta delRegno italico, il C. fu nominato senza concorso studi teologici a Vicenza negli anni dell'unificazione italiana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di Pietro Pirri, II, Padova ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...