FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] Dopo la seconda guerra di indipendenza, nella Lombardia ormai parte delRegno sabaudo, il F. ottenne qualche ricompensa per il suo della Chiesa, s.l. 1865; e Della separazione dello Stato dalla Chiesa in Italia. Breve commentario, Genova 1866, opere ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] un anno: nel giugno dell'anno successivo tornava a prendere le redini delRegno L. Medici, che assumeva su di sé anche la carica di le finanze oberate: pagò con esattezza i pesi dello Stato: tolse talune imposizioni; procurò i fondi per varie opere ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] far parte della deputazione che assistette all'incoronazione di Napoleone imperatore, il 2dic. 1804, e firmò il primo statuto costituzionale delRegno d'Italia.
Neppure sotto il nuovo regime il C., malvisto oltreché dal Melzi anche dal viceré Eugenio ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] per l'Italia una e indivisibile, cioè per uno Stato nuovo, con leggi nuove. In questo senso condivideva con Torino 1889, pp. 251-254; E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare delRegno d'Italia, I-IV, Roma 1898-1907, ad nomen; Il "Roma" nel ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] votato a favore dell'annessione nel plebiscito del 21 ottobre. D'altronde il presule andriese era stato tra i firmatari della Lettera degli arcivescovi, vescovi ed abati ordinarii delRegno delle Due Sicilie di qua del Faro. A Sua Santità Papa Pio IX ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] e Bibl.: Necrol. in Atti parlamentari,Senato delRegno,Discussioni, sessione 1878-1879, tornata del 29 luglio 1879, pp. 2590 s.; una biografia sommaria del C. in Il Consiglio di Stato. Studi in occasione del centenario, Roma 1932, III, s. v.; sull ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] velocità): in tal modo il prodotto chilometrico annuo, che nel 1867 era stato di 8.000 lire c., nel 1872 raggiunse le 15.000, e si 1940, passim.
Si vedano ancora: A. Calani, Il parlamento delregno d'Italia, Milano 1861, pp. 813 s.; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] de La Tour, preconizzando disastrose conseguenze per il Regno di Sardegna, qualora le leggi fossero state approvate ed applicate.
Ritiratosi dalla vita pubblica, si spense a Torino il 20 maggio 1856.
Del D. ci restano: De privilegiis et hypothecis, 2 ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] impedirlo, ottenendo che le due istituzioni coesistessero (1864).
Nel frattempo, il 24 maggio 1863 il D. era stato nominato senatore delRegno. Egli accettò la nomina, prestando giuramento l'8 agosto. In questa nuova veste si fece propugnatore di una ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] 1966, pp. 230, 763, 771, 841; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1978, pp. 64, 182, 203, 205; A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia, Roma 1976, VI, pp. 302ss.; P. Saraceno, Alta magistratura e classe ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...