FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] su modello di quelle già esistenti in altri Paesi (Progetto di statuto organico per la fondazione di un Pio Istituto di soccorso in Milano 'I.R. Istituto di scienze, lettere ed arti delRegno lombardo-veneto con un lavoro sulle morti improvvise che ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] P. e Vincenzo Gioberti, Torino 1880; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, pp. 663 s.; A. Bozzola - T. Buttini, Stato e Chiesa nel Regno di Sardegna negli anni 1849-50 e la missione Pinelli ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] universale, diretto da A. Brunialti, III (1886-87), pp. 32-35; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XXII, s.v.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] concettualizzazione. Nella polemica sulla formazione delRegno d'Italia, in cui il B. fu tra i primi a schierarsi contro l'opinione della continuità sostenendo l'origine plebiscitaria dello Stato uscito dalle vicende del 1859-60, egli fu contrastato ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] 1963), Brescia 1964, ad Ind. Per i dati sulla carriera si v. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1989, ad Ind. Una recensione positiva di Socialismo e anarchia apparve sulla cattolica Riv ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] alla Camera le dimissioni del ministero.
Il peggioramento del suo stato di salute costrinse per parecchio pp. 165, 200, 233, 457, 475; Diz. del Risorgimento nazionale, s.v.; A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] vittoria di Peschiera.
Con la promulgazione dello statuto nello Stato pontificio e la conseguente istituzione di due r.d. 18 marzo 1860 il B. fu chiamato a far parte del Senato delRegno d'Italìa: fu assiduo alle sedute sin tanto che il consesso si ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] militare che, partendo da Roma, avrebbe dovuto entrare negli Abruzzi per colpire la parte settentrionale delRegno delle Due Sicilie: ma, con la concessione dello statuto da parte di Ferdinando II, il progetto non ebbe più seguito.
Colmo d'entusiasmo ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] l’incarico a Rattazzi, la prospettiva svanì. Il 18 dicembre 1859 fu nominato consigliere di StatodelRegno di Sardegna e alla fine del 1860 fu inserito nella commissione temporanea di legislazione costituita presso quell’organo al fine di elaborare ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] dato che non riportano né le innovazioni introdotte dallo statutodel 1281 né il miracolo della manna, tramandato solo settembre 1225 Onorio III nominò nuovi vescovi per diverse Chiese delRegno vacanti da anni e alla diocesi di Aversa venne ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...