CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] di sessantasei condannati politici rinchiusi in diverse prigioni delRegno nell'esilio perpetuo e, contemporaneamente, un ordine ministeriale segreto ne dispose illegalmente la deportazione negli Stati Uniti d'America. Imbarcato a Pozzuoli, il 15 ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] nell’Italia unita (1861-1998), Milano 1999, ad ind.; M.R. Cardia, L’epurazione del Senato delRegno (1943-48), Milano 2005, ad ind.; G. Melis, C. S., in Il Consiglio di Stato nella Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861-1948, a cura di G ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] da lunghe conversazioni sulla necessità di riforme per lo Stato pontificio e intorno ai best seller politici di Cesare Balbo 124, 181, 220, 328, 376; A. Moscati, G. P., in I Ministri delRegno d’Italia, II, Napoli 1957, pp. 6-26; A. Torre, G. P ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] principali sostenitori della guerra all’Austria da parte delRegno di Sardegna. I suoi precedenti contatti con Carlo pp. 3-25; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti delRegno d’Italia, Roma 1989, ad ind.; L. T. nel ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] con B. Spaventa sulla libertà d'insegnamento, sostenendo che lo Stato non poteva arrogarsi il monopolio dell'istruzione, come aveva fatto Ordine della Corona d'Italia, e il 18 genn. 1895 senatore delRegno. Morì a Roma il 22 aprile 1897.
Un posto di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] Indicem; B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle università di stato in Italia, Brescia 1968, pp. 72, 74, 107 ss., 122, 143, 169 s., 205; Dalla proclamazione delRegno alla convenzione di settembre, a cura di G. Sardo, in Storia ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] di laurea in giurisprudenza delle facoltà giuridiche delRegno, ma ancora non comparabile, per prestigio cura di E. Ferrari - B. Sordi, Napoli 1992, I, Lo Stato (alle pp. XXXVII-XLVII la bibliografia completa); II, La giustizia amministrativa; ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] quale chiese nel 1829 il privilegio esclusivo nei Regi Stati sardi e successivamente nel 1847 la prima vera macchina a da tutti gli altri governi della penisola, a eccezione delRegno borbonico dove si concentrava il più alto numero di stampatori ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] Egli ebbe così modo di vedere quanto i governi costituzionali delRegno di Sardegna operassero per l’indipendenza d’Italia e vi tenne interventi di rilievo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Reggio Calabria, Fondo Plutino. Inoltre: G. Pepe, L’Italia ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] pp. 19-33, e la bibliografia, pp. 415 s.). Altri profili biografici in A. Mauri, Commemorazione del cavaliere L. D., presidente del Consiglio di Stato e del Senato delRegno, Roma 1875; V. Odiard, F. L. D., Torino 1886; D. Zanichelli, L. D., in Nuova ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...