ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] commerciale entro i nuovi confini delRegno, in Riv. del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XIX ma nel 1948 la sezione speciale per l'epurazione del Consiglio di Stato annullò il provvedimento e riammise l'A. in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] Schio ed era nipote di Sebastiano Bologna, senatore e notabile delRegno d’Italia; donna energica e attiva, fu molto presente sia agli aspetti tecnici della produzione sia allo statodel lavoro operaio e particolarmente al degrado delle condizioni ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] Stato, composto di 38 membri e presieduto da Gregorio Ugdulena. Il Consiglio, riunito all’indomani del plebiscito, predispose una relazione da inviare al futuro Parlamento nazionale, nella quale si caldeggiava l’adozione da parte del nascente Regno ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] di Teramo, ibid., II (1981), n. 2, pp. 13-35. Per i dati sugli incarichi di governo cfr. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delregno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. All'A. dedicano cenni più o meno ampi tutte le storie ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] letterati che cercavano di dare all’arte della pittura uno statuto liberale diffondevano la sua arte: Abraham Bosse lo cita nei scacco nel suo soggiorno francese del 1640-42. Ma nonostante questo, con l’avvento delregno di Luigi XIV, Poussin ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] di megalomania e di retorica ridondanza propri delRegno d'Italia, individuabili in particolare nella In viaggio per la China, ibid. 1900.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Direzione generale di P. S. 1879-1903, b. 14, f. 72 d.g., a ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] sono conservate tra le Carte Cavour all'Arch. di Stato di Torino. Portano la firma del B. due pubblicazioni: Memoria dell'amministrazione della Banca Nazionale nel Regno d'Italiasulle considerazioni e sui documenti presentati alla Camera nellatornata ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] , biasimava però che in Roma coesistessero la capitale delRegno e la sede del Papato. Lasciò il Parlamento il 17 nov. 1870 , come nel '59, la "distinzione" tra la Chiesa e lo Stato "ciascuno nell'ordine suo indipendente e sovrano" (p. 16).
Auspicava ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] guerra delRegno di Sardegna avevano costretto gli Austriaci, a ripiegare dai centri del Lombardo-Veneto nelle fortezze del passando per Padova alla fortezza di Josephstadt. Era in cattivo stato di salute, ma reso più forte dalle prove e dalla ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] , Torino), ed istituita la Corte suprema di cassazione unica delRegno in Roma, con due sezioni civili e due penali, latina e nell'offensiva di solidarietà bellica: ideata da Scialoia, era stata sostenuta da A. Ascoli e da G. De Ruggiero. L' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...