BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] VIII, fermatosi a Siena durante la sua avventura nel Regno di Napoli, e soprattutto per la presenza della guarnigione . 1515, confermò lo statuto dell'Arte dei Vaccinari.
Durante la preparazione del colpo di stato che avrebbe costretto Borghese ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] 1797 aderì ai primi moti giacobini. Riparò poi a Milano, dove fu ospite del giornalista e cospiratore vercellese G.A. Ranza ed entrò in contatto con V. strutturato in tre Stati (Regno dell’Alta Italia, Regno delle Due Sicilie e Stato pontificio) con ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] del 1871, nella cattedrale di Biella, e la confermò con lettera a Pio IX. Quantunque più esplicito, il suo antinfallibilismo era sostanzialmente condiviso da alcuni vescovi dell'ex Regno dello statuto albertino); Per la quaresima e sull'indizione del ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] Bologna-Ancona) si ebbe sotto il Regno d’Italia (2 giugno 1861), al pari del tragitto inaugurale che da Bologna raggiunse ’anno 1876, Roma 1875, p. 135; R. De Cesare, Roma e lo Statodel papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] ad altri membri del Comitato. Giunto a Cornuda, si unì ai volontari in ritirata dopo essere stati sconfitti in uno di investitura.
Nel giugno del 1867, a distanza di pochi mesi dall’annessione delle province venete al Regno d’Italia, il Comune ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] a poco il Congresso di Vienna decise l’annessione del Genovesato al Regno di Sardegna non ebbe difficoltà ad accettare la nuova della Carità, detto della Provvidenza, del quale stese il nuovo statuto nel 1829; fu priore del Monte di pietà. Nel 1835 ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] pose termine nell'agosto del 1205 con un nuovo statuto, che fissava a 48 il numero di presbiteri del coro e vietava di cumulare )-1197, Köln-Wien 1972, nn. 576, 579; Codex diplomaticus Regni Siciliae, s. 2, I, 2: Constantiae imperatricis et reginae ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] contro l’Austria. Attaccava a fondo i limiti dello Statuto toscano, polemizzava con il federalismo giobertiano e si dichiarava con il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna. All’inizio il M. s’illuse di poter conquistare la fiducia del governo e ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] ereditaria egli ebbe il titolo di uditore del Consiglio di Stato e la carica di viceprefetto, in un -501; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. 518 s.; A. Moscati, I ministri del '48, Napoli 1948, pp. 291-94; A. ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] del distacco politico di Trieste dall'Austria. L'H. apparve così l'iniziatore dell'irredentismo, soprattutto grazie agli assidui contatti con i corrispondenti e gli esuli nel Regno ; Sulla parziale riforma dello statuto civico del 1850, in suppl. a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...