MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] non si dovette riconoscere pienamente nell’ordinamento scolastico del nuovo Regno, e in alcuni documenti privati di recente Archivio provinciale dei padri scolopi della Toscana, ed è stato illustrato e in parte pubblicato nello studio più ampio ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] proprio nel 1985.
Il nuovo papa Giovanni Paolo II (era stato eletto nell’ottobre del 1978), mantenne Poletti accanto a sé come vicario e se . Intervista al presidente CEI, card. U. Poletti, in Il Regno-attualità, XXX (1985), 22, pp. 573 s.). La sua ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] con discreta fortuna nel 1846, e che sarebbero stati raccolti in parte in un'Appendice agli Elogi Genova 1848; Catalogo dei libri esistenti nella biblioteca del fu cav. sac. L. G., Genova 1875; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] Scuola di farmacia dell’Università (Archivio di Stato di Genova, Prefettura francese, n.g. 2, lettera del 29 ag. 1811 al prefetto) e, al Regno di Sardegna (1815), tutti i propositi e le aspettative del M. vennero a cadere. Nemico del legittimismo ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] continui soggiorni nel Regno d’Italia e le vaste conoscenze acquisite nel mondo del giornalismo e della 1999, pp. 110-116. Le vicende relative all’espropriazione del Piccolo sono in Arch. di Stato di Trieste, Prefettura di Trieste, Gabinetto (1923-52 ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] che, in seguito alla guerra del 1866, Mantova fu unita al Regno d’Italia, Suzzara Verdi si batté immediatamente per un’integrale ricomposizione della provincia, che era stata smembrata in forza del trattato di Zurigo del 1859 (Sulla vita di Mantova ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] fu indotto invece a provocare l'emanazione dello statuto di tipo "francese" del 17 febbr. 1848. Certamente avrebbe preferito l' riuscì a risanare il bilancio dello Stato, tanto che quando la Toscana fu unita al Regno d'Italia essa era l'unica ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] 1894: subentrando al ruolo del padre nella ex Banca nazionale nel Regno d’Italia (l’ pratt., nn. 341, 684. Notizie provenienti dall’archivio familiare sono state gentilmente fornite da Cosimo Dilaurenzo.
Bollettino della Società africana d’Italia, ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] le città e comuni dello Stato» (ibid., p. 69). Un mese dopo la grande festa patriottica del 27 febbraio ebbe inizio la subalpino, www.vivant.it, s.v.Toesca; V. Bersezio, Il Regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] statuto che permetteva, agli stimatori comunali, di vendere beni già concessi in feudo senza il consenso del dominus, risarcito con il pagamento di un sesto del Bianca Lancia d’Agliano fra il Piemonte e il Regno di Sicilia, a cura di R. Bordone, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...