VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] 1878-1895; L. Cappelletti, Storia di V. E. II e del suo Regno, I-III, Roma, 1893; L’archivio personale di V. E V. E. II, Milano 1984; R. Gervaso, La bella Rosina. Amore e ragion di Stato in Casa Savoia, Milano 1991, ad ind.; G.E. De Paolo, V. E. II. ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] 368, 448, 452, 454; III, p. 136; G. Massari, La vita e il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, Milano 1978, II, pp. 141 ss.; Id., Diario dalle pp. III s. Il pensiero e l'azione del D. sono stati considerati in vari saggi, anche se non dedicati a ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] Sede e il Regno di Francia, elaborando alcuni progetti di riforma.
Dopo lo scoppio della rivoluzione del 1848 a Palermo, contrapposizione a quello pagano, giustificando così il colpo di Statodel 2 dicembre 1852 e proponendo un confronto tra la ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] Una data memorabile. Commemorazione centenaria dell’annessione del Trentino al Regno Italico (1810), in Il Risorgimento italiano, pp. 9-30 e 31-46); nel corso del dibattito sullo statuto giuridico della nuova minoranza di lingua tedesca, Cenni storici ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ad ossequiarlo. In seguito, fece parte del gruppo dei moderati che ispirava il giornale Lo Statuto, ed ebbe anche l'incarico di , il regno italico" (cfr. Lettere di N. Corsini a L. Galeotti..., p. 48 e E. Poggi, Memorie storiche del governo della ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] del G., che il 21 ott. 1848 era stato nominato presidente della sezione di grazia e giustizia del Consiglio di Stato: 1, pp. 49-81; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, ad indicem; E. Crudo, Una memoria inedita ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] le sue creazioni da plagi e vendite illegittime in tutto lo Stato pontificio.
Solo per l’arco di un anno la sua attività al servizio del papa Barberini si interruppe, e dal gennaio del 1632 l’incarico di «maestro de’ ferri» fu affidato ad Alessandro ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] anche dopo l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, prodigandosi in una intensa Firenze 1996, pp. 316-318. La corrispondenza del L. con alcuni autorevoli personaggi del suo tempo è stata pubblicata: oltre ai carteggi con Gioberti, Rosmini ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] , la sua corrispondenza col ministero registra costante attenzione all'attività dei fuoriusciti piemontesi e degli altri Stati italiani, del Gioberti in specie: comunica confidenzialmente al Solaro che quello starebbe rientrando "dans la voie du vrai ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] comunali e provinciali di Milano oltre che di senatori del nuovo Regno, nominati rispettivamente nel 1860 e nel 1874. Lo il mandamento di Brivio, dove nel gennaio del 1864 lo zio Carlo era stato eletto alla Camera in una suppletiva contro Benedetto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...