BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] , La Sicilia nel primo ventennio delregno d'Italia, Bologna 1956, pp. 53, 158, 230, 231, 272, 273, 290, 330.
Su Francesco e sul manifesto, in particolare: Arch. di Stato di Palermo, Segreteria di Stato presso la Luogotenenza Generale, Polizia ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] , Firenze 1870; Intenti politici dei diversi Stati d'Europa nelle questioni d'Oriente, Napoli 1883-85; 2 ediz. riveduta e ampliata, Firenze 1889-90.
Bibl.: M. Memmio, Il senatore Alvisi e il Senato delRegno (note e documenti), Roma 1893; G ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] satirico LaFreccia e partecipò ad alcune manifestazioni antiaustriache, come l'innalzamento del tricolore sul monte Calvario, alla vigilia del 2 giugno 1878, festa dello Statuto nel Regno; ebbe pure nel 1879 un abboccamento segreto a Buttrio presso ...
Leggi Tutto
BRANCA, Stefano della
Peter Partner
Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] defunto Giordano Colonna. Nel prendere questo provvedimento il papa agì senza dubbio come signore feudale delRegno, anche se era stato indotto ad assumere tale atteggiamento dall'evidente volontà di salvaguardare i diritti della sua stessa famiglia ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] ; A.Colombo, Dalle riforme allo statuto di Carlo Alberto, Casale 1924, passim; F. Lemni, La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno,Firenze 1928 p. 280; G. Quazza, La diplomazia delRegno di Sardegna durante la Prima guerra ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Ignazio
Giancarlo Sorgia
Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] contrasto con il diritto di proprietà sancito dallo Statuto. Il suo parere fu tenuto presente, insieme
Fra le sue opere, si possono ricordare: Lettere del marchese di Laconi, senatore delregno, al marchese di Cavour, deputato al Parlamento, sul ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello)
**
Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] sembra, giudiziarie, raggiunse le più alte cariche delRegno.
Nella crisi succeduta alla sconfitta di Manfredi ed nel Senese, vi rimase dieci anni: sarebbe stato allora invitato a compilare gli Statuti dello Spedale e la regola dei frati dello ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] riuscendo ??? indicare per differenze qual è stata la parte del "bartolismo" nella creazione della mitica figura del sec. XV e al principio del XVI) e dell'inserzione nell'Index librorum prohibitorum per i regni di Spagna, Sicilia e Indie a metà del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] scriveva allo Zannoni, il 21 maggio del '17: "può credere che sono stato contento di aver veduto Agrigenti e Siracusa conforme alle ambizioni padane di Casa Savoia, vuoi d'un regno dell'Alta Italia, cui avrebbero potuto eventualmente aderire anche i ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] i testimoni del grande passato, gli ex convenzionali e altri rivoluzionari che avevano trovato un rifugio nel regno dei Paesi pour l'Egalité..., dopo la prima edizione del 1828, è stata in Francia ripetutamente ristampata o in edizioni parziali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...