PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] del Granducato di Toscana. Membro della Consulta di Stato (1859) e poi dell’Assemblea dei rappresentanti della Toscana (1859-60), nel 1861 fu nominato senatore delRegno . Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, ad ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] .
In seguito alla spedizione dei Mille del 1860 lasciò la Marina delRegno delle Due Sicilie e si unì ai - G. Friz, La flotta come strumento di politica nei primi decenni dello stato unitario, Roma 1973, p. 238; G. Galuppini, L’Accademia navale 1881- ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] 59; 713, f. 28; 989, f. 48; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Presidenza Consiglio dei ministri, 1890, cat. 1, f. 13; Ibid., Arch. stor. della Camera dei deputati, Arch. delRegno, DPLIC (proposte di legge e incarti delle commissioni), vol. 51, f. 977 ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] moderna, VII, Milano 1976, pp. 138, 143; A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. 60 s., 246; p. 133; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello statuto, Roma 1898, p. 234; Cimone, I 508 di Montecitorio, ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] Sicilia e Piemonte nel 1848-49. Corrispondenza diplomatica del Governo delRegno di Sicilia del 1848-49 con la Missione inviata in Piemonte per l’offerta della Corona al Duca di Genova, a cura del R. Archivio di Stato di Palermo, Roma 1940, pp. XV s ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] composto sugli stessi versi. L'opera del F. fu poi portata nelle scuole delRegno ed eseguita di nuovo al teatro Civico l'8 febbr. 1851. Più tarda è la composizione dell'Inno per la festa anniversaria dello statuto, che fu eseguito con successo tanto ...
Leggi Tutto
MIELE, Antonio
Gianni Fazzini
– Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] ’assolutismo borbonico. Ebbe così modo di seguire da vicino la graduale involuzione delRegno, passato dalla concessione dello statuto il 29 genn. 1848 alla dura repressione del 15 maggio.
Nel giugno 1848 si costituì, per iniziativa di L. Settembrini ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] , cittadino onorario di Salerno per i servigi resi alla città, deputato per nove legislature, senatore delRegno.
Nel 1876, essendo stato lasciato vacante il collegio di Mercato San Severino dal fratello Mattia, nominato nel frattempo senatore, il ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] fu eletto segretario del Consiglio permanente di conferenza, dove, presenti i ministri delregno, si discuteva dell’Università di Torino. Nella serie Patenti, conservata all’Archivio di Stato di Torino, Sez. Riunite, vi sono le patenti di nomina nei ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] condizione di minorità giuridica della donna (Sul nuovo codice civile delRegno d'Italia. Discorso, Ancona 1865, p. 30).
dar luogo a una «specie di azione di danni a carico dello Stato» (Corriere adriatico, 4 e 5 agosto 1877).
Severo censore delle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...