MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] del tutto irrealistica, che l'Austria si sarebbe comunque privata della Lombardia in sede di trattative di pace. In tal caso, era possibile sperare per il Trentino l'unione alla Lombardia o, quantomeno, uno statutodelRegno di Sardegna e del ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra delRegno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] il carattere civico e specificamente femminile della scuola: caldeggiò la partecipazione alle feste dello Statuto, partecipò con le sue allieve all’Esposizione italiana del 1861 e nel 1866 cucì filacce, camicie e uniformi per i patrioti impegnati ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] nominato ciambellano e cavaliere della Corona di Ferro, unendo tali dignità a quella di barone delRegno d'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud del 21 sett. 1808.
Con decreto di Napoleone dell'8 genn. 1811 il B. fu nominato ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] delle pergamene del Libro rosso e dello Statuto di Imola.
Fonti e Bibl.: Per notizie sulla vita del F. si 1889, pp. 98-102; A. Negri, IlComune di Imola, dalla costituzione delRegno, alla fine del sec. XIX, Imola 1907, p. 189; S. Alvisi, Il Comune di ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] città labronica - che per inclinazione personale. Il 21 nov. 1901 fu nominato senatore delRegno. A fare scattare la designazione, in base all'art. 33 dello statuto, fu il suo inserimento nella XXI categoria (pagamento di imposte dirette in misura ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] Per quanto il peso esercitato sulle decisioni del capo del governo fascista sia stato limitato, è pur vero tuttavia che, a riposo l'anno successivo, venendo quindi nominato senatore delregno (1939). L'ultimo incarico affidatogli fu quello di ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] ’edizione inglese, a cura di R.S. Smith, è stata pubblicata a Oxford nel 2000; secondo una notizia fornita da . 113, 499 s.; Atti ufficiali delle Camere di commercio delRegno, 1869. Atti del Congresso delle Camere di commercio 1869, Genova 1870.
G. ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] ’attività di giureconsulto che lo portò ai vertici del ministero togato delRegno. Una carriera che da metà degli anni Trenta alla nobiltà delle lettere e a quella di più antico statuto.
Per quanto, infatti, la nobiltà come gruppo sociale ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] statutodel partito nella cultura di massa, affrontando argomenti che sarebbero stati poi tematizzati da grandi studiosi del -1909), Torino 1919; A. Melchionna. Il ritorno all’uomo e al suo regno. Introduzione alla filosofia di P.R. T., Avellino 2016. ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] dell'isola; il secondo (La voce de' tipografi e degli studiosi delRegno delle due Sicilie, Napoli 1841)affronta il problema del diritto d'autore e ragguaglia sullo stato dell'industria editoriale europea e napoletana.
Fonti e Bibl.: S. Horner ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...