PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] stato maggiore, ma Provana diniegò l’invito). Estromesso dagli incarichi pubblici, con la maggior parte dei suoi più stretti amici esuli in varie parti d’Europa, a Provana non restò che darsi agli studi storici e letterari.
Durante gli anni delregno ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] .
Le attività contemplate dallo statuto prevedevano la pesca in alto mare praticata con moderni pescherecci, il trasporto del pesce fresco in vagoni refrigerati e la commercializzazione nelle principali città delRegno; infine, la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] 1966, pp. 230, 763, 771, 841; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1978, pp. 64, 182, 203, 205; A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia, Roma 1976, VI, pp. 302ss.; P. Saraceno, Alta magistratura e classe ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] dalla quale il Principe si sarebbe sentito parlar schietto sarei stato io: dopo di me, nessuno avrebbe potuto o voluto the vulgarity of history, New York 1971, pp.1959; G. Artieri, Cronaca delRegno d’Italia, I-II, Milano 1974, ad ind.; B. Placido, C’ ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] 8 nov. 1864 intervenne anche contro la convenzione di settembre, che prevedeva l’impegno delRegno d’Italia a non invadere lo Stato pontificio in cambio del ritiro delle truppe francesi da Roma, sostenendo che la convenzione era contraria ai principî ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] ad nomen; R. Savelli, L’Università delRegno di Sardegna e nel Regno d’Italia, L’Archivio storico dell’Università Fausto Cuocolo, Milano 2005, pp. 1009-1031); Id., Lo Statuto albertino in Liguria: le lezioni di diritto commerciale di Ludovico ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] del Granducato leopoldino e all’annessione nel 1859 al Regno d’Italia. Lo zio Niccolò, dapprima deputato e quindi senatore delRegno, fiscali, tanto che secondo Nobili gli italiani sono stati degradati dallo statuto di «cittadini» a quello di meri « ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] Grazia e Giustizia; il 25 ottobre 1859, inoltre, era stato nominato professore di diritto civile all’Università di Bologna. , p. 16) che, pur non appartenendo alle province delRegno, vi avessero eletto domicilio. Altrettanto netto fu il rigetto ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] , 136, 144; O. Pellegrino Confessore, Cattolici col papa, liberali con lo Statuto. Ricerche sui conservatori nazionali, Roma 1973, pp. 51 s., 59, 85, 250; A. Calani, Il Parlamento delRegno d'Italia, Milano 1866, pp. 997-1002; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] , detto di Fuligno, quando il Comune di Firenze riformava lo statuto dell’ente e si sceglieva la nuova direttrice. La sua opposizione mostra il disegno di legge Miglioramento degli archivi notarili delRegno e loro personale (1902).
Furono anni d’ ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...