ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] assessore camerale o di finanza. Ventenne, sposò nel 1811 Caterina Aldini, nipote di Antonio Aldini, segretario di StatodelRegno d’Italia napoleonico. Dal matrimonio nacquero quattro figli. Nel 1815, praticante presso la Procura felsinea, fu fra ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] del codice di legislazione civile delRegno d’Italia e futuro vicepresidente della Camera. In seguito, nel settembre del lo dipinse Telesforo Sarti (Il Parlamento italiano nel Cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, p. 458), e, soprattutto, da farlo ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] dato che non riportano né le innovazioni introdotte dallo statutodel 1281 né il miracolo della manna, tramandato solo settembre 1225 Onorio III nominò nuovi vescovi per diverse Chiese delRegno vacanti da anni e alla diocesi di Aversa venne ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] annullata dalla Cassazione. Fu tra le firmatarie della Petizione delle donne italiane (a sensi dell’art. 57 dello Statuto fondamentale delRegno) per il voto politico e amministrativo (Roma 1906), che riaprì in Parlamento la discussione sul voto alle ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] quale concluderà probabilmente in senso opposto» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Volpi, b. 6).
Il 19-20 settembre 1927 che si svolse a Roma. Nel 1939 fu nominato senatore delRegno su proposta di Antonio Stefano Benni. Dal 1940 al 1942 ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] agraria e sulle condizioni della classe agricola, XI, Relazione del commissario marchese F. N.V., senatore delRegno, sulla quinta circoscrizione, Roma 1884; La produzione agraria agli Stati Uniti (da un recente viaggio d’un italiano), in Nuova ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] della Cultura popolare – fu nominato senatore delregno.
Fu, in realtà, una nomina ottenuta non per particolari meriti culturali o politici, ma sulla base della 21a categoria dall’art. 33 dello Statuto Albertino, in cui si faceva riferimento a ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] 1878.
Fonti e Bibl.: Le carte di Salmour sono in Archivio di Stato di Torino, Corte, Archivi privati, Salmour, m. 1-3. Le Notes ; Archivio storico del Senato, S. D., in Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori delRegno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] di Vittorio Amedeo III di Savoia (il sovrano era stato suo padrino di battesimo), il 21 febbraio 1789 ottenne 1821 ebbe un ruolo chiave nella risoluzione della crisi politica delRegno di Sardegna, determinata dai moti liberali scoppiati in marzo. ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] dell’Accademia Tiberina, da poco istituita e della quale sarebbe stato poi presidente per l’anno 1838, pronunciò l’orazione necrologica Pio VII, sulla scorta dell’eredità documentaria del Catasto delregno italico promosso da Napoleone, aveva avviato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...