LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] L. si trovò a dovere anche gestire la presentazione del nuovo statuto, motivo questo di costante attrito con il governo, a Lombardia, il 29 febbr. 1860 il L. fu nominato senatore delRegno per gli "alti meriti patriottici". Nel 1867 fece dono alla ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] di Spagna e di Napoli presso il pontefice, di acquistare a Civitavecchia nello Stato pontificio due legni a scafo nudo, completati e armati nell’arsenale navale militare delRegno di Napoli. Dopo aver creato una sovrintendenza dei Porti e dei Moli ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] a Napoli il 12 marzo 1891.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Archivi privati, Arch. Doria d'Angri (1486-1862), 60-65; A. Lauri, Sora, Isola del Liri e dintorni, Sora 1913; M. Petrocchi, Le industrie delRegno di Napoli dal 1850 al 1860, Napoli ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] Studii storici fatti sopra 84 registri angioini dell’Archivio di stato di Napoli, Napoli 1876; Id., Genealogia di Carlo I fourteenth-century kingship, Leiden 2003; S. Palmieri, La cancelleria delRegno di Sicilia in età angioina, Napoli 2006, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] su modello di quelle già esistenti in altri Paesi (Progetto di statuto organico per la fondazione di un Pio Istituto di soccorso in Milano 'I.R. Istituto di scienze, lettere ed arti delRegno lombardo-veneto con un lavoro sulle morti improvvise che ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] P. e Vincenzo Gioberti, Torino 1880; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, pp. 663 s.; A. Bozzola - T. Buttini, Stato e Chiesa nel Regno di Sardegna negli anni 1849-50 e la missione Pinelli ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] il M., la cui candidatura all’interno del Consiglio regio era stata caldeggiata, fin dal luglio 1692, dal marchese di Hariza, Joaquín Jimenes de Palafox, dal marchese di Laconi, Salvatore Aymerich (reggente delRegno di Sardegna) e dal duca di Ossuna ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] arrivando di tappa in tappa a essere nominato senatore delRegno nel 1890 e nel 1896 segretario dell’ufficio di Giulia (d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409); Archivio di Stato di Udine, Fondo di Prampero.
G. di Prampero, Vita militare e politica dei ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] . Sempre nel 1289, dopo la liberazione di Carlo II (che era stato prigioniero degli Aragonesi, e che in seguito restò ancora fuori delRegno fino al 1294), fece parte del Consiglio di reggenza presieduto da Carlo Martello d’Angiò, figlio primogenito ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] a mantenere una carta costituzionale – lo Statuto fondamentale della monarchia di Savoia pubblicato il 4 marzo 1848 – e che aspirava all’unificazione italiana.
Nel gennaio del 1861 fu nominato senatore delRegno di Sardegna, che si apprestava a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...