PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, p. 663; L. Franzoni Gamberini, La morte del conte P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime, Milano 2012, pp. 9-11, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] cristiana, opportune, moderne, sociali» (Archivio Pro civitate christiana, Atti ufficiali, statutodel 24 dicembre 1939). Il varo delle riviste Rocca (giugno 1940) e Il Regno (maggio 1942), pensate l’una come organo di divulgazione cristologica, l ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] : per il testo della Carta de logu, lo statuto territoriale d’Arborea emanato tra il 1390 e il 1392 dalla giudicessa Eleonora ed esteso nel 1421 alle terre feudali delRegno, utilizzò, oltre alle stampe precedenti, «un manoscritto disgraziatamente ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] la nomina a senatore cui credeva di aver diritto per l'opera prestata alla formazione delRegno. Non bastarono a placarlo né la commenda dell'Ordine mauriziano di cui era stato insignito il 21 nov. 1860 né il titolo di ufficiale della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] domanda di riforme delle popolazioni delRegno sardo. Ciò si verificò in particolare all’epoca del V congresso, tenutosi a Casale ’offesa alla dignità nazionale che era sua convinzione fosse stata inflitta all’Italia dalla passività verso i voleri di ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] dell'università di Padova in seguito alla caduta delRegno italico, il C. fu nominato senza concorso studi teologici a Vicenza negli anni dell'unificazione italiana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di Pietro Pirri, II, Padova ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] lo nominò, inoltre, comandante generale della guardia nazionale delRegno. Alla fine di giugno, Eugenio andò a Oporto per dove il principe ebbe più problemi, poiché il comando era stato affidato al generale Enrico Cialdini e i rapporti fra i due ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] ottenne dal nuovo papa Alessandro IV una conferma dello statuto relativo al diritto di testare dei canonici, rilasciato sottoscritto personalmente dal C., reca nella datazione gli anni delregno di Corrado II (Corradino). Il C. riconosceva dunque ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] .
Dedicatosi ormai quasi esclusivamente alla vita pubblica, il B., che il 6 ott. 1806 era stato creato cavaliere della Corona di Ferro, il 19 febbr. 1809 senatore delRegno italico, il 10 ott. 1810 conte, ricevette il 3 dicem. 1811 dal ministro dell ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] di cose furono adottate, con poche modifiche, le disposizioni riguardanti la nobiltà imperiale. Il VII statuto costituzionale delRegno, emanato il 21 sett. 1808, stabilì che i nuovi titoli (duca, conte, barone e cavaliere) potevano essere concessi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...