LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] 64 s., 74; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, II, p. 86; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, pp. 61, 65, 77, 79, 95, 184, 186. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] de Gaudio come nobili feudatari a Carinola, dove tornarono anche nel 1255, dopo esserne stati espulsi nell'ultimo decennio delregno di Federico II.
La carriera del C. era predeterminata dall'esempio dello zio; questi aveva seguito gli studi e si ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] spianare la strada per la firma del Patto atlantico il 4 aprile 1949 e all’approvazione dello Statutodel Consiglio d’Europa il 5 Santa Margherita Ligure del febbraio di quell’anno, sicuramente più distesi i rapporti con il Regno Unito e pienamente ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] assumere la fisionomia giuridica di società anonime.
La proposta sarebbe stata ripresa nel 1845 da G. De Vincenzi, ma la stesso periodo, e con anticipo su tutte le altre province delRegno di Napoli, dava incremento ad un "orto botanico-agrario" ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] progetto di fondere le due banche toscane con la Banca nazionale delRegno. Quando già l'accordo era concluso (18 genn. 1893) e nel quadro di una profonda riforma dell'istituto, lo statutodel giugno 1899 abolì il Collegio di direzione ed eliminò ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] guerra d’indipendenza, nel 1859, rientrò in servizio nell’esercito delRegno di Sardegna e fu presente a diversi fatti d’arme: il 1886 (nella 21a categoria prevista dall’art. 33 dello Statuto Albertino: «persone che da tre anni pagano tre mila lire ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] di grave travaglio interno delRegno iberico, allora sotto la reggenza di Maria Cristina nell'attesa che diventasse maggiorenne il futuro Alfonso XIII.
Provata dalla perdita dell'impero coloniale seguita alla sconfitta con gli Stati Uniti (1898), la ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] a Gorizia dopo la concessione dell'autonomia amministrativa (statutodel 20 nov. 1850) portarono alla guida della del Giornale di Gorizia, da molti anni emigrato a Firenze. La lettera auspicava che nell'ormai imminente guerra contro l'Austria il Regno ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] e dell’affermazione francescana è presentata in stretto collegamento con le vicende politico-istituzionali delregno di Carlo IV.
L’opera è stata studiata principalmente per il suo apporto alle conoscenze geografiche e storico-antropologiche dell ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] di scultura. Da qualche tempo, infatti, nella capitale delRegno d’Italia convergevano artisti da tutte le regioni, per nome dei principi democratici che l’avevano sempre animato, nello statuto si stabilì che sia la carica di presidente sia la sede ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...