RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] 4 marzo 1898 in Campidoglio con la celebrazione del cinquantenario dello Statuto. In quell’occasione, dopo gli indirizzi di Discussioni, legislature XI-XVII, ad ind.; Senato delRegno, Atti parlamentari dell’assemblea. Discussioni, legislature XIX- ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] stampa di Bari, il L. partecipò all'esperienza delRegnodel Sud nella sede di Bari.
Venne infatti comandato materiale per scrivere una monografia su La dottrina nazionalsocialista del diritto e dello Stato (Milano 1938), in cui - sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] il marito solo alla fine della guerra.
Umberto, che era stato trasferito lontano dalle zone calde, a Sessa Aurunca, fu re Umberto II dall’esilio, Milano 1966; G. Artieri, Cronache delRegno d’Italia, Milano 1977; G. Artieri, Umberto II e la crisi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] più precipitando. Lo stesso giorno il Guerrazzi, che era sempre stato avverso all'unione con Roma, proponeva i pieni poteri per Emanuele II.
Con decreto reale del 12 genn. 1881 il C. fu nominato senatore delRegno. Non prese però parte attiva ai ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] giorno 22 apr. 1880..., Milano 1880, p. 74; Statuto organico della Causa pia D'Adda in Milano, Milano . Genealogie, a cura di G. Bascapè, Milano 1930, tav. VII; I senatori delRegno. 1848-1931, [Roma] 1931, p. 83; A. Malatesta, Ministri, deputati, ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] a Torino a far parte della commissione istituita presso il Consiglio di Stato per lo studio e la preparazione delle leggi sull'ordinamento finanziario e amministrativo delRegno. Insignito il 29 apr. 1860 dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] nostro paese» (Petizione alla Camera dei Deputati ed al Senato delRegno presentata da Maria Rygier il 28 dicembre 1922, Roma 1923, n. 1.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 4505, f. Rygier Maria Anna ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] storia patria di Torino; altri sono nell’Archivio di Stato di Torino e nella Biblioteca apostolica Vaticana (Fondo 213-226; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori delRegno di Sardegna, sub voce, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] e forza ha raggiunto la nazione tedesca, che ha costruito uno Stato possente, seguendo il suo genio nazionale e rifiutando modelli stranieri: dedicando prevalentemente alla storia delRegno di Sardegna (Il processo del principe della Cisterna (1821 ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] sorpassando i termini dalla legge stabiliti» (Archivio centrale dello Stato, da ora ACS, Ministero della Pubblica Istruzione, serie Personale di procedura penale delRegno d’Italia spiegato con mezzo analogico, coll’autorità del diritto romano e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...