STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] del Consiglio straordinario di Stato nel periodo del governo dittatoriale presieduto da Antonio Mordini.
Pur avendo manifestato la volontà di rinunciare a incarichi istituzionali, fu nominato a capo del Consiglio provinciale e poi senatore delRegno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] amministrare e ricevere i sacramenti e di darsi statuti. Dopo l'approvazione episcopale sorsero nuovi eremitori: minimi, XV (1969), pp. 17-54; E. Pontieri, Per la storia delregno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli. Studi e ricerche, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] quattro persone, i cui cadaveri erano stati ritrovati tagliati a pezzi nel sottoscala del suo ufficio-magazzino in Stretta della , IV, pp. 184, 955; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione delRegno d’Italia, V, Appendici, Bologna 1954, pp ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Calabria si sbandarono. Furono i giorni decisivi per il crollo delRegno. Il ministro registrò la totale mancanza di fiducia tra nella nazione italiana: giunto ai massimi vertici dello Stato, fu celebrato in importanti occasioni all’estero (anche ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] preludesse a un progressivo disimpegno finanziario dello Stato. Nel frattempo, la pubblicazione della prima Romani, L’economia politica del Risorgimento italiano, Milano 1994, pp. 98-107; G. Favero, Le misure delRegno: Direzione di statistica e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] , in quanto destinato alla formazione dei funzionari pubblici delRegno; strutture e programmi dei corsi del collegio erano stati toccati dal rinnovamento del medio Settecento, ed esso era collegato organicamente con le istituzioni più qualificate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] tempo, G. fosse rimasto in città, l'appello sarebbe stato rivolto direttamente a lui. Anche dopo l'incoronazione imperiale di dell'881, il Grosso invitò il papa a una assemblea generale delRegno che si sarebbe tenuta a Ravenna il 2 febbr. 882.
La ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] inizio di una profonda fase di rinnovamento delle istituzioni delRegno. La resistenza borbonica determinò però uno stato di conflitto civile latente che nelle campagne prese la forma del brigantaggio politico. Proprio a causa delle operazioni contro ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] tensioni nei rapporti fra la Chiesa e lo Stato. Nel 1848 la concessione dello Statuto albertino (che, pur tollerando altri culti, riconosceva nel cattolicesimo l’unica religione ufficiale delRegno) aveva aperto un’aspra diatriba sulla legittimità ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Chartres, oltre al testo di uno statuto milanese sulle monete del 1204.
Passaguerra acquistò il codice probabilmente settimana prima di portarsi a Como per prendere la via delRegno di Germania. Passaguerra rimase in Lombardia per condurre, assieme ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...