MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] siciliano e centralismo piemontese in conflitto: i Parlamenti delRegno di Sicilia nelle «Memorie istoriche» di A. Mongitore (1717), in Assemblee di Stati e istituzioni rappresentative nella storia del pensiero politico moderno (secolo XV-XX), Atti ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] partecipare alla vita politica dopo la proclamazione dello statuto firmato da Leopoldo II; era questo il trasferirsi a Roma alla fine del 1876. È possibile che agissero in lui sia l’attrazione esercitata dalla nuova capitale delRegno, sia un senso di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] titolo a presenziare alla conferenza se non quello di ministro delRegno di Sardegna. La protesta del G. ebbe come effetto quello di costringere i rappresentanti degli altri Stati a rendere esplicito il loro appoggio e riconoscimento dell'Italia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] 1990, in partic. pp. 816-822; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1993, pp. 156, 219; F. Fonzi, I prefetti delRegno d'Italia, in L'Archivio centr. dello Stato, 1953-1993, a cura di M. Serio, Roma 1993, p. 126; M. Guercio, Il decennio di L. G. (1880 ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] Guardia nazionale, la milizia civica paramilitare di ispirazione liberale concessa dallo Statuto. Quando nel marzo 1848, pochi giorni dopo la svolta costituzionale delRegno di Sardegna, esplose l’insurrezione milanese, i due partirono volontari per ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] esteri a Roma. Una parte dei dispacci della missione toscana è stata pubblicata dal Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, La diplomazia delRegno di Sardegna durante la prima guerra d’indipendenza, I, Relazioni con ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] , Bologna 1938, pp. 41 s., 105; Elenchi storici e statistici dei senatori delRegno dal 1848 al 1° gennaio 1940-XVIII, Roma 1940, pp. 23, 59, 163; Banche governo e parlamento negli Stati Sardi. Fonti documentarie (1843-1861), a cura di E. Rossi - G.P ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] che Emanuele Paternò incontrò per la prima volta quello che sarebbe stato il suo maestro e la sua guida non solo scientifica. .
Onorò anche il proprio seggio nel Senato delRegno, partecipando in maniera attiva alle sue attività ininterrottamente ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] che ebbero luogo nel Cilento a partire dalla fine del Settecento. Nel 1849 Francesco Antonio, per sottrarsi alle autorità borboniche, si era rifugiato nel Regno di Sardegna, dove era stato raggiunto dalla moglie Marianna. Questa nel gennaio 1851 era ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] campagna in Tirolo con il grado di sottotenente dell’armata delRegno d’Italia.
Con la sconfitta degli eserciti napoleonici abbandonò la Venezia-Verona. Nel medesimo anno la società cedette allo Stato asburgico la costruzione della linea e il M. fu ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...