PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Il titolo di senatore delRegno passò, per Leopoldo, attraverso l’iscrizione all’Unione nazionale poi Unione nazionale fascista del senato (UNFS) che nel 1932 «a seguito dell’approvazione del nuovo statutodel Partito Nazionale Fascista venne inclusa ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] definita con il trattato del 4 ott. 1847. Il 3 nov. 1847 L. II sottoscrisse poi la lega doganale con la S. Sede e col Regno di Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a Napoli e a Palermo, il granduca firmò lo statuto, che fu reso ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] moto repubblicano. Il nonno materno, addirittura, era stato ucciso dalle truppe sanfediste del cardinale Ruffo durante la loro marcia per la riconquista delRegno. 1 fratelli Tancredi (1813-1890), nominato nel 1861 senatore da Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] . Papeles de Estado. Sicilia, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, leg. 3490, n. 29; Arch. di Stato di Palermo, Protonot. delRegno, voll.625-632 (Priviligi e investiture, 1662-1666), 1018 (Atti, 1658-1672), 1709 (Dispacci e corrisp., 1649-1754 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] galere dell'Ordine di S. Stefano fosse del tutto indipendente dalla volontà del granduca di Toscana, e si affermava che la flotta era stata creata per sostenere le iniziative militari del Papato e delRegno di Spagna. Il trattato prevedeva inoltre la ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] si recò a Torino, dove finalmente era stata autorizzata la rappresentazione del Cola di Rienzo. Nel frattempo la e rappresentato nel 1852), ammessi soltanto dalla censura delRegno di Sardegna. Spiccava fra questi titoli Inclinazioni e ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Lanza, lo nominò senatore; in precedenza era stato membro delle commissioni per la revisione del codice civile (1860), per l'unificazione legislativa delregno (1865) e per la compilazione del nuovo codice di commercio (1869).
L'età avanzata non gli ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] la formazione delRegno d'Italia, Bologna 1952, p. 275; C. Cavour, Epistolario, V, Firenze 1980, pp. 314 ss.; VII, ibid. 1982, pp. 36, 39; VIII, ibid. 1983, pp. 177, 403 s.; X, ibid. 1985, pp. 228, 246; Banche, governo e Parlamento negli Stati sardi ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] del presidente del Senato Tancredi Canonico, in Atti parlamentari. Senato delRegno, Discussioni, leg. XXII, seduta del cura di G. Carocci, Milano 1962; F. Fonzi, Crispi e lo “Stato di Milano”, Milano 1965; A. Galante Garrone, I radicali in Italia, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] di proclamare lo stato d'assedio, sotto la propria responsabilità, dopo averne dato preavviso al governo toscano. La pubblicazione della convenzione suscitò forti reazioni nella stampa toscana, la protesta ufficiale delregno sardo e le dimissioni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...